Pubblicare un selfie ti può costare molto caro | In alcuni casi possono arrivare delle multe salatissime

Attenzione quando decidete di pubblicare un selfie. Questo semplice gesto vi può costare molto caro.

Pubblicare un selfie può costarti caro (fonte web)
Pubblicare un selfie può costarti caro (fonte web)

Il Codice della Strada parla chiaro. L’utilizzo del cellulare alla guida è uno dei comportamenti vietati proprio perché si pensa che avere il telefono tra le mani possa generare distrazione. Il comportamento da tenere è indicato all’articolo 173, dove si sottolinea l’impossibilità di allontanare anche solo temporaneamente le mani dal volante. L’unica eccezione è rappresentata dagli apparecchi a vivavoce o dotati di auricolare, che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani.

Se usi il cellulare alla guida rischi grosso

Evitare distrazioni quando si è al volante è fondamentale in modo tale da poter avere prontezza di riflessi in ogni circostanza, specialmente se la vettura che ci è davanti dovesse frenare improvvisamente. Comportamenti di questo tipo, come l’utilizzo di cellulare, notebook e tablet, sono inoltre vietati dal Codice della Strada.

Le conseguenze per gli irregolari sono tutt’altro che piacevoli. In questi casi, infatti, è prevista una multa che può andare da 165 a 660 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente.

Gli effetti possono essere peggiori per chi dovesse persistere con questo modo di agire. La recidiva nel biennio successivo prevede la sanzione accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 mesi (art. 173 comma 3-bis CdS). Si spera in questo modo di invitare gli automobilisti a tenere una condotta più consona, consapevoli di quanto lo smartphone possa essere la causa di incidenti anche piuttosto gravi.

Attenzione se pubblicate on line i selfie in macchina

Tra i comportamenti che sono vietati dal Codice della Strada non ci sono solo le telefonate, ma anche un’azione che molti di noi compiono spesso anche più volte al giorno con il proprio cellulare. Il dispositivo, infatti, viene utilizzato da molti anche per immortalare momenti speciali e fare così foto o video. Si ha così la possibilità di rivedere il tutto anche a distanza di tempo e rivivere quelle emozioni.

E’ però in crescita il numero di persone che compie questa azione quando è al volante, senza tenere presente i rischi che questo può provocare. Un comportamento tenuto da molti personaggi famosi, ma che anche diverse persone comuni decidono di imitare troppo spesso.

Selfie in macchina (fonte web)
Selfie in macchina (fonte web)

Non è necessario essere fermati dalle forze dell’ordine per poter subire una multa. Tanti, infatti, inavvertitamente postano quanto fatto sui social network, ammettendo quindi di fatto di avere commesso una scorrettezza. Anche questo è considerato una violazione delle norme in vigore. La sanzione in questo caso può essere inviata a casa entro 90 giorni dalla violazione. Il conteggio dei giorni parte in genere dalla data dell’infrazione, a meno che l’accertamento sia stato possibile solo in un momento successivo.