Ad un giorno dalla triste notizia: “London Bridge is down”, riemergono fatti storici da considerare per quello che è successo nel Palazzo Reale. In particolare sul legame fra la Regina e la principessa Diana.
Un mondo ai nostri occhi così lontano quello della Famiglia Reale, pieno di artificiosi protocolli da rispettare, ma silenzi che nascondevano un alone di mistero. A prescindere da ciò, la Regina Elisabetta II ha avuto un posto importante per la storia del Novecento fino ai nostri giorni.
Il rapporto della Regina con la Principessa Lady D
C’è stato sempre un certo interesse per quanto concerne il legame che aveva la Regina Elisabetta II con la Principessa Diana. Uno dei tanti punti interrogativi trasportati anche nel cinema, come nella serie “The Crown” su Netflix, dove racconta appunto tutta la storia della Regina Elisabetta II, dalla sua ascesa fino ai tempi moderni: fra la Regina e la Principessa, correva buon sangue?

Una certa freddezza, palesemente, l’ha sempre dimostrata la Regina, anche se ha ben voluto accogliere – pur con una certa fretta – il matrimonio fra lei e suo figlio Carlo. Vecchie fiamme di Carlo, come Camilla Shand, non erano viste certe di buon occhio dalla madre. Tuttavia le nozze furono un passo precipitoso per entrambi, tant’è che questo ha causato conflitti, generati da una scarsa attenzione fra i rapporti coniugali e familiari.
Nessuno può affermare che la Regina Elisabetta non fosse affezionata alla Principessa. Anche se non sono stati molti gli incontri fra di loro, e la scarsa comunicazione non ha aiutato ad affrontare quello che si celava nell’intimo di Lady D. La Regina, tuttavia, ha sempre apprezzato il carattere della principessa, nonostante ci siano state alcune scomode vicissitudini.
Le vere sofferenze della principessa
Ciò che creava disagio alla Regina era il fatto che il popolo stava iniziando ad essere a favore delle parole di difesa di Lady D circa le voci dei presunti tradimenti di Carlo, poi rivelati come tali. Per quanto concerne la principessa, emersero dettagli davvero tristi, come i suoi disturbi alimentari e psicologici, Lady D soffriva infatti di una brutta depressione. Tuttavia le sue parole – in un’intervista un anno prima del suo divorzio- furono prese dalla Regina più come una posizione di vendetta nei confronti del suo coniuge e dell’intera famiglia, che come una confessione o uno sfogo.
Nonostante le battaglie, a noi note o meno e gli sfoghi di Lady D, probabilmente e tristemente, la vera importanza della pricipessa si comprese nel momento della sua tragica morte, il 31 agosto 1997, in un incidente a Parigi. Ma questo scosse ancora più profondamente l’opinione pubblica circa i reali rapporti che correvano nella famiglia Reale, facendo emergere teorie di complotti sulle cause originarie del suo incidente mortale.
Da quel momento, la Regina Elisabetta seppe di aver perso, prima che una grande Regina, una grande donna che seppe occuparsi anche dei diritti umanitari, oltre ad aver avuto la pazienza e il coraggio di affrontare un matrimonio intralciato dalla freddezza, dai tradimenti e dalle incomprensioni, causandole una dispiacevole desolazione e solitudine.