Tumore ai polmoni: ecco quando i NON fumatori rischiano di più | La situazione è drammatica

Il cancro è una delle patologie più insidiose. In questo articolo affronteremo le possibili cause che portano allo sviluppo di questa malattia.

Nell’ultimo secolo la vita media si è allungata notevolmente. Difatti fino a circa cento anni fa sarebbe sembrato impossibile che buona parte della popolazione potesse raggiungere se non superare gli ottant’anni.

tumore ai polmoni (Web)

In Italia il numero di ultraottantenni è molto elevato. Non mancano certo le persone che riescono a vivere oltre i novant’anni, complice le scoperte scientifiche, il debellamento di malattie infettive, il miglioramento generale dello stile di vita. Insomma oggi si vive meglio e di conseguenza più a lungo rispetto che al passato.

Tuttavia il nuovo secolo non è privo di problemi e brutte malattie. Negli ultimi decenni, infatti, si è verificata un’impennata di tumori. La fascia d’età che viene colpita maggiormente risulta essere tra i quarantacinque ed i settant’anni. Purtroppo il tasso di sopravvivenza dalla scoperta della malattia è ancora basso, troppo basso.

Il cancro è il male del nostri tempi. Difatti la maggior parte dei decessi della popolazione under sessantacinque  avviene proprio a causa di neoplasie polmonari.

I fumatori sono soggetti più a rischio

Dunque il cancro ai polmoni è la  principale causa di decesso soprattutto negli uomini. Con molta probabilità questa maggiore incidenza in persone di sesso maschile può essere dovuta al fatto che gli uomini tendono a fumare di più rispetto alla donne.

Il fumo, infatti, è tra le cause primarie delle neoplasie polmonari. La presenza di catrame e nicotera è un mix deleterio per i nostri polmoni. Del resto i danni del fumo sono retroattivi, il che significa che anche se smetti di fumare sei ugualmente a rischio. Dunque sarebbe bene evitare di fumare, o quanto meno fumare il meno possibile.

Tuttavia non è detto che sia necessariamente il fumo a scatenare il tumore ai polmoni.

Il tumore può essere provocato anche da altre cause

Ciò che andremo ad affermare non smentisce di certo ciò che è stato detto precedentemente. La nicotina ed il catrame restano ugualmente deleterie, tuttavia potrebbero non essere gli unici fattori scatenanti.

Secondo un recente studio, effettuato da scienziati britannici, l’inquinamento atmosferico potrebbe provocare il cancro anche nei non fumatori.

causa tumore (web)

I loro studi hanno evidenziato che le particelle dei veicoli a motore a combustione provocano l’aumento delle cellule polmonari, tra cui quelle cancerogene. Questa ricerca aiuta a fare luce sul fatto che molte persone non fumatrici contraggano ugualmente questa insidiosa patologia.