La perdita dei capelli può essere naturale a ogni cambio stagione, ma non può che essere preoccupante quando la quantità è eccessiva. È comunque possibile fare qualcosa per prevenire prima che la situazione possa peggiorare.
La perdita dei capelli è certamente fisiologica, al punto tale che viene ritenuto “normale” se questa riguarda dai 50 ai 100 capelli al giorno.
In primavera e in autunno diventa però inevitabilmente maggiore, proprio per un ricambio che deve avvenire al momento del cambio stagionale. Anzi, spesso questo può verificarsi all’arrivo dei primi freddi per effetto del periodo trascorso al sole, che può indebolirli. Tenere sotto controllo questo momento è però importante, in modo tale da intervenire tempestivamente se la cosa dovesse peggiorare.
Perdere i capelli è normale ma…
Nel momento in cui si nota una perdita maggiore ai 100 capelli al giorno (anche a colpo d’occhio) è naturale iniziare a preoccuparsi, o almeno tenere sotto controllo maggiormente la situazione.
Il ricambio è da ritenersi naturale, se i capelli che cadono vengono sostituiti da nuovi. In genere, infatti, il ciclo di vita ha una durata di tre anni, con una crescita di un centimetro al mese.
Quando la ricrescita sembra allentarsi o si nota addirittura la presenza di una chiazza si dovrebbe cercare di correre ai ripari in modo tempestivo e consultare quindi un dermatologo o un tricologo. Questa situazione, infatti, è la spia di qualcosa che non funziona nell’organismo e che, come tale, merita di essere controllata.
Le cause del problema possono essere differenti:
- stress, è la prima ragione a cui si pensa ma spesso non è l’unica;
- cicli mestruali abbondanti legati a disturbi ormonali;
- malattie della tiroide o autoimmuni;
- patologie della cute, quali dermatiti o psoriasi;
- carenza di sali minerali, da addebitare, ad esempio, a una dieta drastica o fatta senza il supporto di uno specialista.
Cosa fare per prevenire il problema
Il primo passo da compiere se si vuole prevenire la caduta dei capelli o correre ai ripari quando questa risulta eccessiva consiste certamente in una modifica del proprio regime alimentare. Ci sono infatti alcuni cibi che spesso vengono poco considerati, ma che hanno una finalità importante per questo scopo.
Nella nostra dieta non dovrebbero mai mancare vitamina B, E e D, oltre ai sali minerali, che permettono una crescita più veloce. Altrettanto utili sono inoltre le proteine contenute in carne (preferibilmente quella bianca), pesce, frutta, verdura, uova, legumi e latticini magri.
Sono inoltre raccomandabili cipolle, mandorle, nocciole, albicocche, uva, cachi, carote e spinaci.
Ognuno di noi dovrebbe inoltre prestare attenzione alla modalità con cui si prende cura dei propri capelli. Per alcuni usare la piastra è fondamentale, ma se non se ne può proprio fare a meno si dovrebbe prediligere un modello in cui è possibile tenere sotto controllo la temperatura. Anche lavarli tutti i giorni è sbagliato, nonostante molti non lo pensino.
Chi desidera rinforzarli e vuole evitare di acquistare prodotti ad hoc può invece effettuare un impacco di olio d’oliva.