Il cambio di stagione ed il rientro alla routine possono sembrare stressanti, ma l’autunno ci offre l’opportunità di visitare lo splendido foliage del nostro paese e beneficiare dei cibi del momento che aiutano il nostro corpo e la nostra mente
Passeggiare durante questo periodo, grazie al fogliame tipico autunnale che avvolge le nostre strade, con i suoi vividi colori caldi, rappresenta un’occasione di totale relax da vivere sia da soli che con la famiglia. La nostra mente risponde positivamente agli stimoli cromatici che la natura ci offre, ed è per molti terapeutico camminare lentamente cercando un contatto con la terra. E’ inoltre molto importante per il nostro corpo nutrirsi di frutta e verdura di stagione, ed in questa, un must sono assolutamente le castagne.

Le castagne, insieme alle zucche di Halloween ed alle torte di mele e cannella, sono ormai tra i simboli autunnali più riconosciuti. I bambini le associano ai lavoretti artistici a scuola, e alle passeggiate con i genitori nelle campagne, dove si divertono a raccoglierne per poi gustarne l’inconfondibile sapore a casa.
La cottura preferita a casa è la classica al forno le “caldearroste”, ma la farina di castagne viene utilizzata anche per il famoso “castagnaccio”, un piatto gustoso e molto diffuso nelle zone appenniniche che viene spesso accompagnato da miele di castagno, ricotta e vini dolci. Non possiamo non pensare anche al Montblanc un dolce probabilmente di origine francese, ma molto diffuso nelle nostre pasticcerie, un dessert al cucchiaio che unisce purea di marroni fatti cuocere nel latte a panna e meringhe.
Le castagne, non solo buone ma ricche di proprietà
Abbiamo rivisto insieme alcuni degli usi culinari delle castagne, ed il loro richiamo alla tradizione autunnale, ma non dimentichiamoci che le stesse contengono cospicue sostanze nutritive, come potassio ed acidi grassi, omega 6 ed omega 3, che aiutano a regolarizzare la pressione sanguigna e a ridurre quindi i rischi di malattie cardiache.
Nelle castagne troviamo anche antiossidanti, quali Vitamina C, acido gallico ed acido ellagico, che aiutano a difendere le cellule dai danni dei radicali liberi, associati a malattie croniche come il diabete, ed alcuni studi ancora da definire, sembrerebbero suggerire che gli antiossidanti naturali aiutino a diminuire la diffusione e la crescita delle cellule tumorali.
Le castagne contengono acido folico, importante per le donne in gravidanza che spesso si trovano a dover integrare, perché aiuta il feto a prevenire eventuali malformazioni. Troviamo inoltre grande quantità di fibre che non solo contribuiscono a mantenere il senso di sazietà di a lungo, e quindi a frenare l’appetito, ma aiutano a prevenire i picchi di zucchero nel sangue ergo a controllare la glicemia. Sei stressato? Grazie al fosforo, al magnesio e alle altre vitamine B, consumare un gruppo di castagne, potrebbe coadiuvare a ridurre lo stato d’ansia.
Nonostante le castagne abbiano meno grassi rispetto alle “sorelle” del gruppo della frutta secca, quali noci e mandorle, contengono però più carboidrati e vanno comunque consumate con moderazione. Nel continuare a gustare le leccornie stagionali che la natura ci offre, non dimentichiamoci mai di rivolgerci al nostro medico di fiducia o ad un nutrizionista per informazioni dettagliate riguardo i nostri bisogni alimentari e metabolici!