Non in una sorgente, ma nell’alimentazione equilibrata, e nel consumo di fagioli, si nasconde il segreto di una vita centenaria e sana.
“Una mela al giorno toglie il medico di torno”, era solo uno dei proverbi più usati dai nostri nonni e genitori, sin dall’infanzia, per insegnarci a mangiar bene e sano. Siamo quello che mangiamo, i nutrienti che scegliamo di ingerire ogni giorno, influenzano non solo il nostro aspetto ed il nostro umore, ma soprattutto la nostra salute. Lo sanno bene i ricercatori che svolgono continue indagini per scoprire il segreto dei residenti delle cosiddette “Zone Blu”.

Le “Zone Blu” sono quelle aree nel mondo, dove vi è un elevato numero di centenari, persone che vivono fino a 100 anni se non addirittura oltre. Ci numerosi studi che seguono lo stile di vita e la dieta dei residenti delle “Blue Zone” e tra le varie teorie ci sarebbe proprio quella del consumo quotidiano di fagioli.
Molte ricerche ad oggi confermano che un’alimentazione corretta ci aiuti a vivere più a lungo. Non è un segreto che la carne rossa, ricca di grassi saturi, non aiuti le malattie cardiovascolari, così come cibi lavorati, farine raffinate e zuccheri ci mettano a rischio di diabete. Mentre un consumo quotidiano di frutta e verdura fresche e di stagione, abbinate alla giusta fonte di proteine come i legumi, coadiuvi nel mantenerci in salute.
Vivere fino a 100 anni con i fagioli, come?
Vivere fino a 100 anni sembra possibile nelle “Blue Zone”, grazie ad uno stile di vita sano, attivo con lunghe passeggiate, limitato consumo di alcool, ma anche grazie al consumo quotidiano di legumi di stagione e proprio i fagioli. Vediamo insieme come e perché.
I fagioli sono ricchi di polifenolo, antiossidante, che aiuta a combattere i radicali liberi, nemici dell’uomo, e possiede proprietà antinfiammatorie e cardioprotettive. I fagioli, sono ricchi di proteine, venivano infatti storicamente definiti “la carne dei poveri” e contengono fibre naturali, che consumate nel giusto apporto contribuiscono al corretto funzionamento dell’intestino, organo di difesa e controllo per il nostro organismo, ed assicurano un giusto senso di sazietà.
Il fagiolo, o Phaseolus vulgaris fu importato nei paesi europei a seguito della scoperta delle Americhe dai “Conquistadores” e ne esistono più varietà, quelle più conosciute per noi sono i cannellini o i borlotti, ma negli ultimi anni abbiamo cominciato ad apprezzare anche i rossi. Possiamo consumarli non solo a pranzo e a cena, nella classica “pasta e fagioli” piatto diffuso in molte regioni del nostro paese, ma insieme ad insalate di lattuga, quinoa, riso, nonché utilizzarli per un dolce da gustare a colazione o come spuntino con una tazza di Tè verde. Perché si, ci basterà fare una breve ricerca online per scoprire che possiamo usare i fagioli neri per preparare delle torte come brownies e biscotti! Mens sana in corpore sano, vita sana, lunga e fagioli.