Investimenti: il ruolo centrare dei consulenti finanziari

La mancanza di una cultura finanziaria adeguata può portare chi vuole avventurarsi nel mondo degli investimenti a commettere errori nella gestione di piccoli o grandi capitali.

euro soldi pensionati
Foto !| Pixabay

Per questo motivo, risulta importante imparare ad approfondire la materia, effettuando degli studi, anche a livello personale e autonomo, così da comprendere appieno tutti i rischi che ne derivano. A questo si deve aggiungere una consapevolezza non solo della propria situazione finanziaria ma anche dei propri limiti, economici e psicologici, oltre i quali è preferibile non spingersi.

In questi casi, molto utili risultano le figure dei consulenti finanziari, i quali, in base al profilo finanziario dell’investitore, possono consigliare gli investimenti più adatti alla specifica situazione, da quelli classici, a quelli in borsa, sino ai piani di accumulo capitale. Questi ultimi, ad esempio, sono uno degli strumenti più comuni tra le scelte di investimento; scopri i vantaggi del piano di accumulo, così come i costi e i metodi di gestione del versamento periodico, senza dimenticare che, così come qualsiasi investimento, non sono esenti da rischi.

Ma come limitare i rischi intrinsechi del settore degli investimenti? Di seguito illustriamo come la figura del consulente finanziario può affiancarci ed esserci d’aiuto in tutte le operazioni.

Investimenti e rischi

Quando ci si approccia inizialmente agli investimenti potrebbe sembrare semplice gestire i vari strumenti finanziari, tuttavia si tratta di operazioni complesse, che richiedono tempo da dedicare allo studio e all’analisi.

Grazie alla presenza di broker online e dall’home banking, due sistemi che hanno contribuito a semplificare l’accesso al mondo degli investimenti e del trading, anche i piccoli investitori hanno la possibilità di movimentare piccoli capitali sfruttando le piattaforme online.

Tuttavia, avere un accesso semplificato a questi strumenti non presuppone il fatto che questi siano anche di facile gestione. Come detto in precedenza, per effettuare operazioni consapevoli è necessario conoscere almeno le basi dell’analisi tecnica, di quella fondamentale o di entrambe e soprattutto avere chiaro qual è il livello di rischio che si è disposti a correre.

Rivolgersi a un consulente finanziario e seguire i consigli degli esperti

Soprattutto per chi è alle prime armi, ma anche per chi è più navigato nel settore, è consigliato ricorrere all’aiuto di un consulente finanziario, ossia di un professionista che lo aiuterà non solo a individuare gli investimenti più adatti alle proprie esigenze, ma anche a valutare il suo profilo finanziario e la propensione al rischio, due fattori che influenzeranno notevolmente la scelta degli asset che andranno a comporre il portafoglio d’investimento.

Rispetto al fai da te, seguire le indicazioni di un consulente consentono di avere una maggiore tutela, data dall’esperienza e dalle conoscenze; tuttavia neanche un piano d’investimento elaborato da un esperto del settore è esente al 100% dai rischi, che sono invece presenti in tutti i casi.

Colmare le lacune

Secondo l’ultimo Rapporto Consob sulle scelte di investimento degli italiani, le conoscenze finanziarie nel nostro Paese sono ancora poco diffuse, tanto che le risposte corrette al questionario somministrato si attestano su una media del 50%.

Per ovviare a questo problema, il principiante può acquisire qualche nozione di base relativa alla finanza, ai mercati, all’analisi dei fattori macro e microeconomici, nonché all’analisi dei dati, dei grafici e delle statistiche. Per riuscirvi, potrà ricorrere a testi cartacei ed e-book, puntando in particolare su quelli scritti da veri esperti del settore, oppure seguire dei corsi e delle videolezioni.

In rete è possibile trovare tantissimo materiale che permetterà di avere un’infarinatura e aiuterà a seguire i consigli degli esperti con maggiore chiarezza e consapevolezza.