Se si ha intenzione di acquistare, costruire oppure ristrutturare un’abitazione, si può richiedere un mutuo, definito ipotecario, che verrà erogato ai privati dalle banche o da altri operatori finanziari. Quando si parla di mutuo si intende un finanziamento a medio/lungo termine e, di solito, il prestito concesso al cittadino andrà a coprire fino all’80% del valore dell’immobile.
Ci sono ovviamente dei diritti e degli obblighi che dovranno essere necessariamente rispettati; quindi, è bene leggere sempre attentamente il preventivo che verrà fornito. A proposito di quest’ultimo, ci sono tante banche che offrono un proprio preventivo, prima di procedere è bene consultare le migliori offerte di mutui online.
Sarà importante controllare i vari tassi di interesse che si differenziano tra fisso, variabile o misto. Il prestito concesso al privato dovrà essere rimborsato alla banca con gli interessi previsti in un arco temporale che si estende da un minimo di 5 anni a un massimo di 30, ma in alcuni casi può anche essere superiore; si restituiranno i soldi attraverso il pagamento periodico delle rate.
A tale proposito, si specifica che le rate potranno essere mensili, quindi ogni mese, trimestrali, ovvero ogni 3 mesi, oppure semestrali. La suddivisione si basa sul piano di ammortamento definito in fase di stipula e successiva firma del contratto.
Tutti possono richiedere un mutuo?
La richiesta di un mutuo è estesa a tutti; però, il soggetto deve dimostrare, con apposita documentazione richiesta da chi dovrà erogare il denaro, di essere in grado di restituire il prestito nei tempi prestabiliti. Dato che una delle prime documentazioni che verrà richiesta sarà il reddito, vien da sé che la rata del mutuo, per non incorrere nel mancato pagamento, non superi un terzo del proprio reddito.
Verranno fatti degli appositi controlli dalla banca o dall’operatore finanziario in questione per accertarsi che la situazione reddituale del privato che richiede il mutuo sia idonea e in regola. Al termine di questa verifica, se tutto è andato per il meglio, si potrà ottenere il finanziamento richiesto.
Tipologie di mutuo
Tra le domande che verranno fatte in fase di richiesta c’è quella di specificare la finalità del mutuo stesso. Infatti, ci sono diverse tipologie. Vediamone alcune. Quella più comune è la richiesta di mutuo per acquistare la prima casa che prende il nome di “mutuo prima casa”.
Strettamente correlato a quest’ultimo c’è il cosiddetto “mutuo seconda casa”. Il primo si richiede per quell’immobile dove si dovrà stabilire la propria residenza; il secondo, invece, si richiede quando si ha intenzione di acquistare un’ulteriore abitazione dove non si risiede abitualmente.
Sempre inerente all’ambito della casa, si potrà anche richiedere il “mutuo per ristrutturazione”, ovvero quel finanziamento che viene concesso per pagare le spese utili a ristrutturare l’abitazione oppure per migliorarla dal punto di vista energetico.
Queste sono solo alcune tipologie. L’importante, prima di procedere con la richiesta di un mutuo, è di informarsi e confrontare le migliori offerte per scegliere quella più consona sulla base delle proprie esigenze. È bene specificare che affidarsi a dei comparatori online è il metodo più veloce, sicuro e comodo.