SOS prurito alla testa, c’é da perdere il controllo- fastidioso e imbarazzante-scopriamo le cause

Pizzicore e prurito alla testa possono rendere la vita davvero difficile se non si riesce a scovare subito un rimedio. Scopriamo cause e soluzioni.

Quando si manifesta il prurito alla testa, ed è un problema che hanno in tantissimi, può essere segno di diverse condizioni del nostro cuoio capelluto; questo problema può avere cause diverse il più delle volte risolvibili.

Prurito in testa(Fonte Web)
Prurito in testa(Fonte Web)

Le cause principali del prurito sono molte, quali per esempio: dermatiti, lesioni cutanee di vario tipo, allergie da contatto, intolleranze alimentari se parliamo delle più comuni; altre cause un po’ più specifiche possono derivare da: malattie renali, malattie epatiche, endocrine, malattie neurologiche, edema, neoplasie, (morbo di Hodgkin), malattie infettive (morbillo, varicella).

Quale la causa più comune?

L’origine più comune del prurito alla cuoio capelluto è sicuramente il detergente che si usa per l’ igiene dei capelli: lo shampoo. Moltissimi prodotti per lavare i capelli contengono tensioattivi che possono rimuovere le sostanze acide sul cuoio capelluto che hanno la funzione di proteggere naturalmente la pelle. La rimozione delle sostanze acide fa si che il cuoio capelluto, diventi sensibile alle irritazioni.

Se la barriera del cuoio capelluto viene deteriorata nel tempo dai diversi fattori, le piccole infiammazioni che si vengono a creare alla base dei capelli, possono dare adito a molta sensibilità.

Quindi le cause più comuni delle irritazioni al cuoio capelluto possono essere: gli shampoo, gli agenti chimici contenuti in alcuni detergenti, i cosmetici, alcuni farmaci ed anche l’ inquinamento. Ma anche altri fattori possono entrare in gioco accentuando la sensibilità e parliamo delle condizioni climatiche come sole, freddo, vento, caldo. Ed ancora fattori da non sottovalutare come lo stress sia a livello fisico che emotivo.

Parliamo della forfora

Tra le cause del prurito, la più comune in assoluto è la forfora; spesso è causata dalla “dermatite seborroica“. Una produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole dette “sebacee“, che sono presenti al livello del cuoio capelluto, comporta la formazione di forfora quindi, una forte sensazione di prurigine.

Dal forte prurito ci si gratta e questo provoca il distaccamento delle squame producendo piccolissimi pezzi di pelle secca bianca che cadendo sugli abiti, infastidisce non poco e imbarazza. In questo caso si consiglia di non utilizzare prodotti aggressivi ma detergenti specifici che rispettano il PH del cuoio capelluto.

Forfora imbarazzante(Fonte Web)
Forfora imbarazzante(Fonte Web)

Stress e ansia possono anch’essi essere fatali per la comparsa di prurito e dolore al cuoio capelluto (tricodinia). Questo è un disturbo caratterizzato da prurito o dolore persistenze alla base dei capelli e può essere una sensazione più o meno intensa, presentarsi con periodicità o diventare cronica. Ad oggi non esiste una cura che vale per tutti i casi di pazienti affetti da questo tipo di problema ma è possibile che il medico, somministri terapie farmacologiche mirate che sono in grado di migliorare la condizione del paziente.

Possibili Soluzioni

Il modo più corretto per evitare pruriti e fastidi al cuoio capelluto, è quello di rimuovere i fattori causa di infiammazione e dato che questi possono essere di diversa natura come abbiamo visto, se il problema ci crea disagio costante è bene rivolgersi ad uno specialista (dermatologo), che eseguirà una diagnosi adeguata con conseguente cura. Fatto ciò possiamo stare sereni e non preoccuparci più di tanto se qualche volta, il nostro cuoio capelluto ci infastidisce, usare dei buoni prodotti però, ci aiuterà ulteriormente a limitare qualche piccolo fastidio.