Il cancro al colon retto colpisce per la maggior parte la popolazione maschile ma, una ricerca ha rilevato una diminuzione del rischio seguendo un certo regime alimentare.
La sensazionale scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori internazionali che ha osservato, su un gruppo di uomini e donne, la riduzione del cancro al colon retto sulla base di una dieta vegetale.

Lo studio è stato condotto dal 1993 al 1996 raccogliendo dati alimentari su circa 80 mila uomini di etnia diversa, tutti sessantenni americani residenti fra le Hawaii e Los Angeles. I partecipanti hanno fornito ai ricercatori i dati sulla loro alimentazione dell’anno precedente; Gli studiosi hanno verificato e assemblato tutti i dati degli alimenti più salutari quali, cereali integrali, frutta, verdura, legumi e di quelli meno salutari, cereali raffinati, succhi di frutta e zuccheri aggiunti; di questi soggetti sottoposti a studio, quasi 5mila hanno sviluppato un tumore al colon.
Come si presenta un tumore al colon retto: sintomi, prevenzione, cause ,diagnosi
Il cancro al colon si può sospettare quando c’é presenza di sangue occulto nelle feci e lo si può verificare tramite un semplice test della farmacia. Altri sintomi possono essere stanchezza, sensazione di dover andare in bagno anche senza averne la necessità, stitichezza improvvisa ed ostinata.
In base a ricerche molto attendibili, il cancro al colon retto non è collegato a rischio genetico o familiarità piuttosto dipendente in linea di massima, da una alimentazione ricca di carni rosse, cibi grassi, fumo di sigaretta, alcool, obesità e sedentarietà ed infine la presenza di polipi adenomatosi.
I controlli per individuare nelle fasi iniziali la presenza di polipi intestinali benigni e tumore al colon retto, sono previsti dal SSN, quindi sono esami gratuiti. E’ consigliato eseguire l ‘esame di prevenzione per eccellenza, la colonscopia, a partire dai 60anni d’ età se non si hanno avuti particolari problemi precedentemente e nessun accenno di sintomi di cui abbiamo fatto riferimento.

Alimentazione e riduzione rischio cancro
Diversi studi sono stati eseguiti negli anni per dimostrare come una dieta equilibrata e vegetariana possa essere vincente nella riduzione del rischio cancro colon retto. In questa ultima ricerca effettuata, è stata osservata una riduzione del rischio del 22% negli uomini partecipanti che hanno seguito una dieta a base vegetale rispetto alla parte degli uomini che non hanno assunto le stesse quantità e varietà di vegetali. Questo risultato però non è stato lo stesso per le donne che sono state sottoposte alla stessa ricerca.
Jihye Kim, è una delle autrici di questo studio ed ha spiegato per quale motivo il risultato non è stato raggiunto nelle donne rispetto agli uomini; questi ultimi sono più soggetti al tumore colon retto rispetto alle donne quindi, l’ effetto della dieta vegetale è stato più importante su di loro in quanto gli antiossidanti, che sono presenti negli alimenti vegetali come la frutta e la verdura e nei cereali integrali, potrebbero aiutare ad abbassare il rischio di tumore al colon-retto sopprimendo l’infiammazione cronica.
Questo studio è di osservazione e non consente di stabilire in maniera certa la relazione fra dieta e diminuzione dei rischi tumore colon-retto anche perché non prende in considerazione un’ altra vasta gamma di cibi dagli effetti protettivi tipo il pesce e i latticini, ma possiamo dire, in base ai risultati raggiunti che, una dieta a base di alimenti vegetali ricca di frutta, verdura e cereali non raffinati, contribuisce sicuramente a tutelare la nostra salute quindi tutti i nostri organi vitali.