Il peperoncino una delle spezie più amate e usate in tutto il mondo, non solo allunga la vita, non crederai alle sue proprietà miracolose.
La spezia rosso fuoco che infiamma non solo i nostri piatti ma anche il nostro umore, i nostri cuori e insomma mette in subbuglio tutto il nostro organismo donandoci benessere fisico e mentale. Non fartela mancare mai in cucina!
Diversi studi scientifici hanno dimostrato negli anni quanto il peperoncino sia una delle spezie più efficaci per limitare danni al nostro organismo o per aiutare alcune funzioni del nostro corpo. Per non parlare naturalmente dei molteplici utilizzi che se ne può fare in cucina. Ma conosciamo meglio questo diavoletto…
Dove nasce il peperoncino ?
I peperoncini sono millenari, la loro storia risale a tempi lontani intorno al 5000 A.C.; le loro radici affondano in terre lontane, Perù e Messico dove le popolazioni indigene ne facevano uso come unica spezia. Grazie a Cristoforo Colombo, la gustosa spezia è approdata in Europa intorno al 1493. Cristoforo Colombo lo chiamò “Pimiento” mentre in America era conosciuto come “Aji“.”
Le proprietà di questa spezia
Come abbiamo raccontato già molte molte, il peperoncino ha la peculiarità di allungare la vita a chi ne fa un uso costante; alcuni studi scientifici hanno dimostrato che, chi lo mangia con regolarità ha il 25% di probabilità in meno di morire rispetto a chi non lo consuma.
Il segreto miracoloso di questa spezia sta nel suo contenuto: la “Capsaicina“, un composto chimico irritante. Mangiare peperoncini ha un effetto antinfiammatorio, antitumorale, antiossidante e sempre grazie alla capsaicina, regola il glucosio nel sangue.
Cosa fa la capsaicina
La Capsaicina è contenuta nella maggior parte delle qualità dei peperoncini; una delle sue caratteristiche più interessanti è quella che può intorpidire la parte dell’ epidermide che ne viene a contatto questo significa che funge da anestetico. Applicata localmente sulla pelle di un paziente con artrite, herpes zoster, neuropatia diabetica, mastectomia e cefalea, fa scomparire il dolore. Fra le varie peculiarità c’é anche quella di favorire una buona digestione perché fa aumentare la produzione di saliva e di succhi gastrici.
Possiamo anche dire che il Peperoncino non deve mai mancare nelle nostre cucine! Grazie alle sue proprietà antiossidanti e vasodilatatrici, migliora l’ elasticità delle arterie. fa bene al cuore e abbassa il rischio di contrarre malattie cardiovascolari.
Il peperoncino è afrodisiaco?
Care lettrici e cari lettori, ebbene si, il peperoncino è una spezia afrodisiaca! Non solo è piacevole mischiarla nelle nostre pietanze per conferire loro un allegro sapore ma è interessante sapere che aumenta negli individui maschi, i livelli di testosterone.
Assunti con moderazione, un paio di volte a settimana, parliamo di peperoncini di ottima qualità, possono agire come un moderato vasodilatatore naturale determinando una maggiore ed effettiva capacità di raggiungere e mantenere una erezione efficace più a lungo.
Simpatiche curiosità
E’ frequente fra gli uomini sentire dire che le donne sono come il peperoncino:” buone, focose, piccanti ma anche irritanti…ma attenti uomini, le donne potrebbero vendicarsi ed essere anche abbondanti, nelle dosi piccanti…