Categoria Salute & Alimentazione

Pesce, continuano i richiami: cosa c’era negli ultimi lotti ritirati

Non si fermano i ritiri di lotti di pesce: prima di Natale sono stati numerosi i richiami. Ecco che cosa hanno trovato durante il richiamo più recente

Negli ultimi tempi sono stati davvero molti i richiami di prodotti alimentari, in particolare di pesce. Ma non solo, perché qualche mese fa c’erano ritiri di würstel, prosciutto, ricotta, gorgonzola e tanto altro. Nell’ultimo mese, invece, sono stati molti i prodotti a base di pesce richiamati.

pesce-web

Il pesce

Il pesce, soprattutto, nel periodo delle festività di Natale, è uno degli alimenti più usati, e anche adorati dalla gente. Ma in quest’ultimo mese, è stato oggetto di una serie di richiami dal mercato. Le ragioni di questi ritiri sono di diverso genere, ma il rischio più frequente in cui si sarebbe potuto incorrere è quello di un pericolo microbiologico o fisico.

Il richiamo più recente

Il Ministero della Salute, che si occupa con grande scrupolosità di attenzionare i prodotti alimentari che poi finiscono sulle nostre tavole, ha eseguito una segnalazione per un lotto che avrebbe potuto causare un rischio di tipo fisico.

Nell’ultimo tipo di pesce richiamato, il ministero ha segnalato la probabile presenza di larve di anisakis. Si tratta di parassiti di vari tipi marini, che possono provocare un’infezione che può essere davvero molto irritante.

Tra i sintomi di questa infezione, che prende il nome dalle larve e si chiama anisakiasi, ci sono nausea, vomito, dolori all’addome, e, se si è allergici, può causare una reazione anche forte. Ecco perché è essenziale stare attenti a quello di cui ci si nutre e scegliere, per evitare di incorrere in determinati pericoli, di cuocere i cibi, cosa che potrebbe allontanarli.

Info sul recente lotto richiamato

Nello specifico, il prodotto ritirato dal mercato, richiamato dal Ministero della Salute, sono le Alici marinate dolci sott’olio la cui marca è Eredi Panico di Panico Filomena. Il marchio di identificazione dello stabilimento in cui è stato prodotto è IT2911. Le alici sono state prodotte nello stabilimento di Somma Vesuviana, che si trova in provincia di Napoli.

I lotti richiamati dal Ministero della Salute sono i seguenti: da 010922 a 111122. Sono comprese sia le vaschette da 150 g sia quella da 180 g, a 900 g. Richiamati anche vasi da 314 g e 330 g che sono sempre dei suddetto lotti.

alici-fonte web

L’avviso importante è quello di NON CONSUMARE assolutamente LE ALICI (c’è il rischio fisico) ma tenerle con la scritta “NON VENDIBILE”, in attesa che vengano ritirate.

Share

Recent Posts

  • Consumi e Risparmi

Bonus carburante 2023: di cosa si tratta

Gli aumenti dei prezzi dei carburanti stanno avendo un impatto significativo sulle famiglie italiane, che…

5 giorni ago
  • Curiosità

Annunci immobiliari: i migliori siti per cercare casa

L'acquisto di una casa rappresenta senza ombra di dubbio una delle decisioni più importanti nella…

4 settimane ago
  • News

Nullo l’atto amministrativo cartaceo privo di conformità al digitale

La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Siracusa ha recentemente stabilito la nullità…

4 settimane ago
  • Curiosità

Transpallet: una soluzione pratica per il trasporto ottimizzato di merci pesanti

Il transpallet è uno strumento di uso comune in tantissimi ambienti di lavoro come ad…

2 mesi ago
  • Consumi e Risparmi

È possibile ottenere un prestito senza controllo CRIF? La risposta che in pochi sanno

A tutti può capitare di sbagliare ma talvolta gli errori si pagano a lungo, lasciando…

2 mesi ago
  • Economia - Finanza, Borsa

Srl: cos’è, quando si può aprire, vantaggi e svantaggi

Il primo passo da compiere quando si decide di intraprendere una nuova avventura imprenditoriale? Quello…

2 mesi ago