Soluzioni per piccoli spazi: scarpiere e mobili contenitori salvaspazio

Arredare i piccoli spazi sta diventando sempre più un fenomeno di moda (e anche un’esigenza). Sono tanti infatti, coloro che vanno alla ricerca del minimal, cercando un connubio perfetto tra mobili salvaspazio e al tempo stesso funzionali.

Tra gli arredamenti adatti alle soluzioni abitative con spazi ridotti troviamo: scarpiere, letti a scomparsa, mobili trasformabili, pareti attrezzate multiuso e home office impensabili (come ad esempio armadi a letto con scrivania incorporata).

Le soluzioni più moderne per gli spazi piccoli: 5+ idee

Al di là del carattere e della personalità del singolo, le soluzioni salvaspazio si reputano una soluzione ideale per riempire quegli appartamenti e/o stanze, che necessitano di mobili funzionali ma che al tempo stesso non ingombrano.

Oggigiorno le proposte per mantenere un appartamento in ordine (indipendentemente dai suoi metri quadrati), sono variegate. Con dei piccoli suggerimenti smart è possibile riempire in maniera utile e sensata, anche dei loft o piccole stanze/case per gli studenti.

I diversi modelli di scarpiere proposte da Dmora combinano design moderno e funzionalità, adattandosi a spazi di qualsiasi dimensione.

Scarpiere moderne ed efficienti

L’azienda Dmora ad esempio, propone numerose offerte nel suo catalogo delle scarpiere, differenziando i modelli per esigenze, modelli e misure: da mobili a 5 ante fino a prodotti più spaziosi che possono contenere più scarpe.

Un prima soluzione è la scarpiera Ammour, dal design moderno e composta da 4 ante tinteggiata di bianco e rovere. Il prodotto misura 115 cm di altezza e 106 centimetri di larghezza.

Grazie a questa struttura capiente ma non ingombrante, è possibile conservare fino a 30  paia di scarpe, rendendosi ideale anche per un nucleo familiare più o meno numeroso.

Per gli amanti dei mobili eleganti e raffinati, Dmora amplia il suo catalogo con la scarpiera Apetta, e nonostante sia composta da 2 ante si configura perfetta come un mobile salvaspazio e funzionale.

Il portascarpe è 100% made in Italy, realizzato con i migliori materiali in commercio per garantire un uso prolungato nel tempo.

Armadi a muro che arricchiscono ogni stanza

Grazie agli armadi a muro è possibile acquisire spazio pur vivendo in soluzioni abitative molto piccole. Si reputano una valida alternativa a quei prodotti come appendiabiti o mobili singoli, che intralciano lo spazio di una stanza.

É preferibile utilizzare questi armadi a muro come spazi di stoccaggio, evitando di variare la planimetria e sfruttare gli spazi già esistenti, adattandoli perfettamente ai muri, alle pareti e in qualche caso, confinando con il soffitto.

Una soluzione simile permetterebbe di conservare abiti e accessori, pur mantenendo la privacy e senza risultare eccessivamente ingombrante.

Mobili per più utilizzi

Il mercato immobiliare oggi non ha limiti. Specialmente nelle grandi città gli studenti e i lavoratori single, vivono in case da 25/30 metri quadrati, rendendo difficile la collocazione dei mobili.

E in questi specifici casi non c’è niente di meglio che ricorrere a dei mobili multiuso, come ad esempio il montaggio di cucine con consolle incorporata per trasformarla in una piccola scrivania o un tavolino da pranzo per poche persone, da 2 o 3 al massimo.

Separare le zone della casa elegantemente

Separare le zone di una casa non significa soltanto rispettare la privacy di ciascun spazio, ma implica privilegiare l’ordine senza creare quella sensazione di caos che alla lunga potrebbe infastidire chi vive in case molto piccole.

É possibile inoltre, comprare dei divisori trasparenti che favoriscono l’entrata della luce  solare, così da non creare buio nelle stanze e separarle come se fossero “aree individuali”.

Entrare in un appartamento composto da questi divisori, darà la sensazione di accoglienza e ordine, facendo passare in secondo piano la metratura ridotta dell’immobile.

Alla “ricerca” della cucina

In Europa e in città come Parigi, nella maggior parte dei casi le case sono molto piccole. Per questo chi vive in questi alloggi predilige le cucine nascoste dietro alle porte scorrevoli.

Si tratta di moduli che vengono venduti completi di tutto: bollitore, forno, macchina del caffè, cappa aspirante e chiaramente il piano cottura.

Questa soluzione si rivela particolarmente utile per dare priorità all’ordine e all’eleganza, senza tralasciare l’uso della componente più importante di una casa: lo spazio per cucinare e mangiare.

Una panca portaoggetti

Quando si cerca un appartamento, si parte quasi sempre dall’idea di dover mantenere uno spazio minimal, ma la realtà spesso è tutt’altra: gli oggetti, gli accessori e perfino i souvenir si aggiungono costantemente, rendendo sempre più difficile trovargli un posto in cui conservarli.

Ed è da questo principio che nascono le panche portaoggetti, proposte in diversi modelli, da quelli meno visibili (a scomparsa), ai mobili fissi. Ogni articolo è composto da cassetti e contenitori che si rendono utili per conservare numerosi oggetti.

Prima di acquistare dei mobili salvaspazio, è preferibile fare un rendering del potenziale risultato, così da poter analizzare le reali esigenze senza commettere errori.

Gestione cookie