Francia: un primo bilancio del governo Sarkozy in vista delle presidenziali del 22 aprile

Nicolas Sarkozy

SARKOZY 2007-2012 – Il primo turno delle elezioni presidenziali si terrà il prossimo 22 aprile e il presidente della Repubblica uscente, Nicolas Sarkozy, incassato l’appoggio del Partito Cristiano-Democratico di Christine Boutin, nella giornata di mercoledì presenterà ufficialmente la sua candidatura. Nell’attesa che la campagna elettorale entri nel vivo, il portale transalpino lepoint.fr ha pubblicato una sintesi delle principali riforme realizzate dal governo Sarkozy tra il 2007 e il 2012:

– Legge “Tepa”( acronimo di lavoro, impiego e potere d’acquisto), considerata una riforma emblematica del quinquennio. Questa legge esonera le ore di lavoro straordinario dal pagamento di  imposte e sopprime la maggior parte dei diritti di successione;

– Legge sulla continuità del servizio pubblico nel trasporto terrestre: in base a questa legge i sindacati e le istituzioni dei trasporti devono necessariamente concertare prima di dichiarare lo sciopero, e i lavoratori intenzionati a partecipare allo sciopero stesso sono obbligati a manifestare la propria adesione 48 ore prima;

-Riforma dell’università: questa legge, in vigore dal 1 gennaio del 2012, stabilisce l’autonomia delle università francesi. Il budget, le risorse umane e il patrimonio immobiliare passano sotto la gestione delle università stesse;

-Revisione costituzionale: i mandati consecutivi di un presidente della Repubblica sono ridotti a due. Il Parlamento vede accrescere le proprie prerogative rispetto ai poteri del Presidente ed è introdotta la questione prioritaria di costituzionalità delle disposizioni legislative.

-Legge Hadopi: le norme di questa legge puniscono il download di file p2p protetti da copyright;

-La riforma delle pensioni: la legge porta a 62 anni l’età minima per andare in pensione;

-Sicurezza e giustizia: riduzione del numero di tribunali, potenziamento delle strutture carcerarie con la previsione di 20000 posti letto in più, inasprimento delle norme sulle sull’allontanamento degli immigrati clandestini.

Basteranno queste norme per convincere gli elettori francesi a confermare il Presidente Sarkozy anche per il prossimo mandato?

 

Flavia Lucidi