Addio alla Battersea Power Station, storico simbolo di “Animals” dei Pink Floyd

pink floyd animals
Londra: la storica Battersea power station (Foto: MIGUEL MEDINA/AFP/Getty Images)

Londra darà l’addio alla Battersea Power Station, la storica centrale elettrica situata nel sud-ovest della città e caratterizzata dalle quattro ciminiere poste ai quattro angoli dell’edificio. La Battersea rappresenta un’icona della capitale britannica, celebrata anche da un famoso album di un altro simbolo e motivo di orgoglio per i britannici: i Pink Floyd. Sulla copertina del loro album “Animals” (1977), infatti, compare un’immagine della centrale, tra le cui ciminiere appare il maiale “Algie” che spicca il volo, disegnato dall’allora leader della band, Roger Waters. Algie rappresenta un chiaro riferimento alle canzoni dell’album, che inizia e termina con “Pigs on the Wing”, “Porci in volo”. “Animals” è ispirato a “La fattoria degli animali” di George Orwell.

La Battersea Power Station verrà completamente ristrutturata e rivoluzionata, per far spazio a proprietà immobiliari di lusso, attività commerciali, piscine, palestre e spazi verdi; attività che daranno lavoro a circa 15.000 persone. Nei giorni scorsi, è già partita l’asta per aggiudicarsi un posto nella vecchia centrale: in soli quattro giorni sono state vendute proprietà immobiliari per un valore complessivo di 600 milioni di sterline (circa 724 milioni di euro). Su 800 appartamenti previsti dal progetto, 600 hanno già trovato il loro proprietario e, secondo le stime, entro fine mese anche gli altri saranno tutti venduti. Le unità abitative hanno un prezzo che va dai circa 415.000 euro per il monolocale fino agli oltre 7 milioni di euro per l’attico con vista sul Tamigi. I fortunati ad aver acquistato questi appartamenti, però, dovranno aspettare il 2016 per potersi trasferire in una zona che, secondo le previsioni, diventerà tra le più “cool” di Londra. Al momento, infatti, c’è solo il progetto: l’inizio dei lavori è previsto per questa estate, sarà affidato all’architetto uruguayano Rafael Vinoly e finanziato da una società malese.

Un vero e proprio schiaffo morale ai Pink Floyd che proprio con “Animals” criticarono duramente il capitalismo.

Redazione

Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan