Weekend soleggiato e bel tempo, ma mercoledì di nuovo pioggia

 

Termometro (ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)
Termometro (ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)

Il tempo sarà stabile per tutto il weekend, con molte regioni in cui splenderà il sole: lo garantisce l’esperto del portale 3bmeteo.com, Edoardo Ferrara, avvertendo però: “Il sole però non splenderà ovunque, per presenza di nubi medio-basse, nebbie e foschie che interesseranno Valpadana e parte del Centro, in primis Liguria, pianura piemontese, bassa Lombardia, basso Veneto, Emilia Romagna, Toscana ed Umbria; sui settori liguri si potrà avere persino qualche debole pioggia. Altrove invece predominerà il sole, con al più transito di velature o stratificazioni”.

Sorprendono, per il periodo, le temperature massime, che “saranno invece ancora ampiamente sopra le medie, in genere comprese tra 14°C e 18°C, ma con punte anche di 20°C, se non superiori su regioni tirreniche ed Isole Maggiori”, inoltre, “farà decisamente caldo per il periodo anche in montagna, con zero termico diurno sulle Alpi fin oltre i 3000m, punte di oltre 13°C anche a 1500m e marcate inversioni termiche notturne (ovvero potrà fare più freddo nei fondovalle che a 1500m)”.

L’esperto meteo segnala poi nuova pioggia a partire da metà settimana prossima: “Da mercoledì 26 torneranno a farsi vedere le perturbazioni atlantiche, con ritorno della pioggia quantomeno al Centronord. Ancora presto per capire se si tratterà di perturbazioni di forte intensità o se arriveranno a noi molto indebolite; monitoreremo attentamente la situazione nei prossimi giorni”.

Azioni a sostegno aziende agricole

Nel frattempo, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha presenziato oggi, presso la Sede del Consiglio provinciale di Alessandria, a una riunione operativa per valutare le conseguenze dell’emergenza maltempo delle ultime settimane e ha annunciato: “Vogliamo dare risposte concrete e immediate alle imprese agricole colpite dall’alluvione”.

Ha spiegato il ministro: “Stiamo accelerando le procedure di erogazione degli aiuti per consentire alle aziende di ricevere i soldi quanto prima e riprendere le loro attività. Per far fronte alle esigenze del comparto, è stata inoltre richiesta una integrazione del Fondo di solidarietà nazionale, attraverso una dotazione straordinaria di bilancio per il 2015”.

Il ministro Martina ha quindi proseguito: “Questi fenomeni atmosferici, sempre più frequenti e intensi, ci impongono un cambio di rotta. La nostra azione di Governo è mirata proprio a favorire piani di azione preventivi”. Poi ha concluso: “In questo contesto si inquadrano le scelte fatte, in sinergia con le Regioni, con l’approvazione della nuova Politica agricola comune, in particolare con i pagamenti diretti che, per la prima volta, mettono al centro dell’attenzione non solo la competitività del sistema agricolo ma anche il territorio, la cui difesa non può prescindere dall’esigenza di mantenere un tessuto agricolo e rurale vitale. Molte delle scelte fatte sulla Pac vanno inquadrate in questo senso”.

 

GM