Il prossimo 5 ottobre Riccardo Muti riceverà la laurea ad honoris causa a Genova
L’Università di Genova conferirà la laurea honoris causa in Scienze internazionali e della cooperazione al direttore d’orchestra Riccardo Muti. La celebrazione avverrà il prossimo 5 ottobre, giorno dell’inaugurazione dell’anno accademico, nel Salone del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale. Come lectio magistralis, dirigerà l’orchestra del Conservatorio di Genova Niccolò Paganini in un movimento della sinfonia Eroica di Beethoven.
Dopo il discorso inaugurale del rettore Paolo Comanducci e altri saluti, sarà il professore di Storia delle dottrine politiche Alberto De Santis a pronunciare la laudatio. “Sarà centrata sul fatto che Muti, non solo come direttore d’orchestra, ma come uomo di cultura, si è molto adoperato in campo internazionale per le buon relazioni tra i popoli. La musica è di per sé linguaggio internazionale, ma c’è in più questo elemento meno noto dell’attività svolta con organizzazioni internazionali dal maestro”.
Riccardo Muti, tutti i riconoscimenti nella lunga carriera
Questa non sarà la prima laurea honoris causa per il famoso direttore d’orchestra che ha iniziato 23 anni fa la sua lunga lista di riconoscimenti. Infatti, nel 1996, ha ricevuto la sua prima in musicologia dall’Università degli Studi di Pavia. Il 24 febbraio 1999 la seconda in Lettere dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e di Milano. Il 20 aprile 2005 fa tris con la laurea ad honoris in lettere moderne dall’Università Federico II di Napoli. Non è finita qui. Il 3 marzo 2007 la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università degli Studi di Siena gliela conferisce in Letteratura e Spettacolo, consegnatagli dal Rettore Silvano Focardi. Ancora, il 4 novembre 2011, Muti ha ricevuto la laurea honoris causa in Storia e critica delle culture musicali dall’Università degli studi di Torino. Nel 2013 L’Orientale di Napoli lo insignisce con la laurea in letterature e culture comparate.
M.D.G