Chi è Antonio Sorgentone, vincitore di Italia’s Got Talent 2019

Chi è Antonio Sorgentone, l’eclettico musicista abbruzzese che ha stupito la giuria e il pubblico trionfando nella decima edizione di Italia’s Got Talent.

Chi è Antonio Sorgentone, la vera rivelazione della decima edizione di Italia’s Got Talent. Il 36enne musicista di Giulianova è conquistato pubblico e giuria fin dalla sua prima esibizione. E nella finalissima con il 18,26% delle preferenze ha vinto i 100mila euro del primo premio. Alle sue spalle il ‘prestigiattore’ Andrea Paris e il mimo Nicola Virdis.

Classe ’83, Antonio Sorgentone è un musicista ma anche cantante abruzzese. Viene da una famiglia di strumentisti e quinui ha mangiato pane e note fin da piccolo. Quando aveva 10 anni ha cominciato a suonare il pianoforte d è stato amore a prima vista. Poi è diventato anche un mestiere che lo ha portato negli anni a girare mezza Europa.

Fin dall’inizio della sua carriera, Antonio ha dimostrato un grande feeling per generi come il rock degli anni ’50 ma anche il boogie woogie. Il sio vero mito però è Renato Carosone e quando si esibisce cerca di ricordarlo, anche se con uno stile tutto suo.

Chi è Antonio Sorgentone vincitore Italia's Got Talent 2019
Chi è Antonio Sorgentone, vincitore di Italia’s Got Talent 2019 (Foto Instagram)

Leggi anche: Italia’s Got Talent, Antonio Sorgentone si consegna: il vincitore 2019 ha accoltellato un collega

Italia’s Got Talent, Antoinio Sorgentone ha una lunga carriera alle spalle

Antonio Sorgentone si è fatto conoscere dal grande pubblico prima come concorrebnte e poi come vincitore di Italia’s Got Talent 2019. La più colpita è stata Mara Maionchi che lo ha voluto a tutti i costi rivedere in finale nella decima edizione del talent. Lui l’ha ripagata con una indimenticabile esecuzione del brano Bom Bom n.3 che ha saputo conquistare proprio tutti dimostrando che il suo è un talento vero.

Chi è Antonio Sorgentone però l’aveva già dimostrato prima. In carroera vanta infatti più di 600 concerti in Italia e in diversi altri stati europei. Come scrive nella sua biografia, ha colaboraro con musicisti di spessore come Marvin Rainwater e Hayden Thompson, leggende del country e del rockabilly. Ma ha lavorato anche con il famoso comico romano Greg, ha suonato all’Helsinki Rockabilly Week, nel 2012, e al Benenwer Festival, Bruges, nel 2013.

Nel 2012 ha anche composto la colonna sonora del film “La Patente” di Alessandro Palazzi con alcuni brani originali. ‘Pete pete’, altro brano originale registrato con i Capone Bros., è stato scelto come colonna sonora per alcune pubblicità, come quella del Maggiolino Volkswagen in Polonia nel 2013.