Albania terremoto 2 dicembre: nuova scossa tra Durazzo e Tirana

Albania, nuovo terremoto oggi 2 dicembre: nuova scossa tra Durazzo e Tirana in mattinata, la situazione nel Paese delle 2 Aquile dopo il sisma.

Albania
Albania

Continua a tremare l’Albania, nuova scossa di terremoto stamattina 2 dicembre poco prima delle 9.30. L’epicentro tra Durazzo e Tirana, con ipocentro a 19 km di profondità e magnitudo 4.7, con segnalazioni che arrivano da diverse località del Sud Italia, in particolare sulla Costa Adriatica. Intanto, il primo ministro albanese Edi Rama ha dichiarato domenica di aver chiesto l’aiuto finanziario della comunità internazionale e l’assistenza di esperti per aiutare il paese a riprendersi dal terremoto di magnitudo 6,4 che ha ucciso 51 persone e lasciato migliaia di senzatetto.

Leggi anche –> Albania, nuova violenta scossa magnitudo 5: paura anche nel Sud Italia

La situazione in Albania dopo il terremoto

Il Premier ha affermato che il governo sta rimodellando il bilancio per contribuire a far fronte alla crisi, ma che il paese ha anche bisogno di sostegno internazionale. Lo riporta l’Associated Press. Rama ha incontrato un gruppo di ambasciatori sabato sera, tra cui rappresentanti dell’Unione Europea, degli Stati Uniti, della Turchia e del Giappone, e ha consegnato loro lo stesso messaggio. Il bilancio ufficioso parla di ormai oltre 3mila feriti. Intanto, si contano anche i danni agli edifici, in particolari quelli pubblici come le scuole. Un contributo importante per il post sisma potrebbe arrivare dall’Unione Europea. In tal senso si è espressa anche Angela Merkel.

Già, ingegneri civili dei paesi dell’UE e degli Stati Uniti, insieme ad esperti locali, hanno iniziato a valutare il danno sismico. Il processo di pulizia è già in corso e alcune case e hotel gravemente danneggiati vengono demoliti. I tre distretti colpiti dal terremoto di Tirana, Durazzo e Lezha, rimangono in uno stato di emergenza. Le conseguenze del terremoto sono state anche politiche, con le dimissioni del sindaco di Durazzo Valbona Sako, in seguito ad alcune dichiarazioni per le quali è stato accusato di “insensibilità” nei confronti delle vittime.  Nel frattempo, la terra trema anche in Italia. Oggi diverse scosse di magnitudo superiore a 2 sono state percepite in provincia di Palermo, tra i comuni di Gangi, Petralia Soprana e Bompietro.