Sergio Mattarella, avete mai visto dove abita? 11 fantastiche curiosità sul palazzo Quirinale

Ecco alcune curiosità sul palazzo Quirinale che ospita il “nuovo” Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, rieletto nonostante la sua volontà di tornare a casa.

Riflettori accesi sul Quirinale dopo che Sergio Mattarella è stato rieletto per la seconda volta presidente della Repubblica. Nonostante Mattarella avesse fatto già le valigia per tornare nella sua Sicilia, il parlamento all’undicesima votazione lo nomina con ben 759 voti. Dunque il politico palermitano rimane al palazzo del Quirinale a Roma per guidare l’Italia.

Sergio Mattarella al Quirinale (fonte: gettyimages)
Sergio Mattarella al Quirinale (fonte: gettyimages)

11 curiosità del Palazzo del Quirinale

  1. La sua ampiezza

L’edificio si estende per una superficie di più di 110mila metri quadrati ed è l’undicesimo palazzo più grande del mondo in termini di superficie. Si stima dunque un’area di circa una ventina di volte maggiore rispetto alla sede del potere americano, ovvero la Casa Bianca.

Il Salone delle Feste è alto 15 metri e sul suo soffitto risiedono tre enormi lampadari di cristallo. Sempre nella maestosa sala è istallato un palco dove nel passato si esibiva  l’orchestra che suonava per il Re.

2- Inquilini del passato

Il Palazzo del Quirinale fu scelto da Napoleone come sua residenza per eccellenza come imperatore. Tuttavia, non vi soggiornò mai a causa della sconfitta francese del 1814 e della successiva Restaurazione europea. Durante la sua storia centennale il Palazzo del Quirinale ha visto 30 papi, 4 re e 12 presidenti.

3 – La cappella

La Cappella Paolina fu progettata da Carlo Maderno e contiene affreschi di Guido Reni. Tra le opere più famose però si ricorda l’affresco del “Cristo benedicente di Melozzo da Forlì, posto sopra le scale. Il parco del palazzo comprende poi una famosa serie di giardini allestiti nel XVII secolo.

4 – Il galateo del Quirinale

Si sa che durante le cerimonie solenni vi è un preciso galateo, e anche al palazzo del Quirinale ci sono regole ben definite come la massima durata del pasto che deve essere di quarantacinque minuti. In totale le portate non possono essere più di tre e per ogni intolleranza o richiesta specifica è possibile interpellare gli chef della cucina.

palazzo quirinale
palazzo quirinale

5 – Ha tenuto prigioniero Galileo

Alcune narrazioni riportano che in una delle celle del Quirinale fu prigioniero Galileo Galilei, giudicato colpevole dal Tribunale dell’Inquisizione per eresia. Lo scienziato infatti appoggiò la teoria copernicana dell’eliocentrismo, che si scontrava contro l’idea cristiana che la Terra fosse al centro dell’Universo. Ora al posto del Tribunale medievale è stato riservato uno spazio in cui vi è una raccolta di porcellane, argenti e cristalli.

6 – Salone dei Corazzieri come campo da tennis

Il celebre Salone dei Corazzieri conosciuto ora per essere il luogo delle cerimonie nazionali nel 1912 diventò un campo da tennis coperto. Ancora prima la sala era stata adibita invece a pista di pattinaggio.

7 – Il Principe Carlo ha dormito sul divano

Nel 1951, durante una visita privata della Regina Elisabetta, il Principe Carlo aveva solo 3 anni. Nel palazzo non erano presenti culle dunque quando al piccolo principe venne sonno fu fatto dormire sul piccolo divano della sala.

8 – La cucina con vista

Oltre alla Cucina Grande il palazzo contiene al suo interno una seconda cucina da cui si può ammirare il panorama. La sala infatti è posta proprio sul belvedere del Quirinale e da lì è possibile intravedere l’Altare della Patria, il Pantheon, il cupolone di San Pietro, Castel Sant’Angelo e il Colosseo.

9 – Le sue bandiere

E’ possibile sapere se il Presidente è presente al Quirinale oppure no, e questo ce lo fa sapere la bandiera che è posta sul Torrino. Qui sventolano tre bandiere: quella italiana, quella europea e lo stendardo presidenziale il quale è issato solo quando Mattarella è a palazzo.

10 – L’enorme tappeto

Lo scorso anno è stato rimosso per essere restaurato uno dei più grandi tappeti del mondo esposto nella sede della più alta carica dello Stato. Il suo peso è di 900 chili per una superficie di 300 metri quadrati.

LEGGI ANCHE: Savoia, sono pronti a mandare l’Italia in tribunale! Il tesoro della famiglia vale circa 300 milioni di euro

11 – Gli animali dei suoi giardini

Quando sono previsti ricevimenti nei giardini del Quirinale un falcone addestrato tiene lontani gabbiani e piccioni che altrimenti infastidirebbero gli ospiti del Presidente.

Giardini del quirinale
Giardini del quirinale (foto web)