Russia, le innovazioni arrivano dalla Siberia

Il Governo della Russia ha presentato un programma economico che dovrà agevolare un ammodernamento accelerato tecnologico e innovativo delle regioni della Siberia. Dalla Siberia – in caso di successo – le innovazioni dovranno essere estese a tutta la Russia. Il programma è stato presentato personalmente dal primo ministro, Vladimir Putin, secondo cui il principale blocco di problemi da risolvere in Siberia è legato alla scarsità delle reti di trasporti e infrastrutture connesse.

Il programma prevede l’ ammodernamento tecnologico della ferrovia Transiberiana, lo sviluppo in Siberia del traffico autostradale ad alta velocità, che comprenderà un’autostrada ultraveloce senza interruzioni da Mosca a Vladivostok. La realizzazione del programma economico richiederà notevoli investimenti russi e stranieri, nonché un coinvolgimento tecnologico delle società europee e italiane.

La ricostruzione tecnologica della Siberia fa parte di un piano globale di sviluppo sociale ed economico non soltanto della Siberia ma di tutte le regioni della Federazione Russa.

Il programma può essere diviso in tre grandi blocchi: il sostegno del complesso agroindustriale, il controllo dei prezzi dei prodotti socialmente importanti, innanzitutto i farmaci, e la costruzione di una moderna rete trasportuale tra la parte europea della Russia e la Siberia.

Nel 2010 lo Stato ha stanziato 110 miliardi di rubli per il sostegno centralizzato del complesso agroindustriale del Paese: nonostante la crisi finanziaria globale il settore agricolo della Russia è riuscito a mantenere i volumi della produzione degli anni precedenti.

Questi risultati sono stati raggiunti in gran parte grazie ai sostegni finanziari dello Stato: Il Governo, infatti, ha erogato alla Banca agricola Rosselkhozbank (a partecipazione pubblica) 45 miliardi di rubli ed è stata aumentata di 24 miliardi di dollari la capitalizzazione di mercato della società statale di leasing di macchine agricole Rosagroleasing. Inoltre, lo Stato ha avviato un programma di sovvenzioni degli interessi per crediti a breve termine fino all’80% del tasso di rifinanziamento.

Lo Stato sovvenziona gli acquisti di carburante, pezzi di ricambio per macchine agricole, concimi chimici. È stato semplificato il sistema tributario per le aziende agroindustriali. Si tratta di un complesso di misure destinate a sostenere uno dei più importanti settori dell’economia nazionale, che in Russia dà occupazione a più di 40 milioni di lavoratori.

A sua volta il problema legato all’arretratezza dei trasporti della Siberia può essere suddiviso in tre parti principali. Il ministro dei Trasporti ha presentato un programma di ammodernamento tecnologico della ferrovia Transiberiana che in futuro dovrà assorbire un flusso enorme di carichi dalla Russia, dall’Europa e dall’Asia. di altri progetti infrastrutturali per la Siberia.

Lo sviluppo della rete trasportuale richiederà investimenti miliardari. praticamente nessuna delle autostrade della Siberia corrisponde agli standard internazionali del 21° secolo. La famosa ferrovia Transiberiana richiede una ricostruzione urgente: questa via di trasporto di importanza strategica per la Russia in certi tratti ha un solo binario e ci sono numerosi problemi legati ai sistemi informatici.

Il programma di ammodernamento tecnologico dovrà creare in Siberia un sistema integrale di reti di trasporto ferroviario ad alta velocità. Il progetto Tav è particolarmente richiesto in Siberia, considerate le lunghissime distanze tra i maggiori centri abitati. Il premier Putin ha sottolineato l’elevato costo del progetto Tav per tutta al Russia: secondo le stime del ministero dei Trasporti la costruzione delle reti di alta velocità richiederà investimenti di 30 miliardi di dollari e oltre.

Il primo tratto della Transiberiana sul quale è previsto sperimentare il traffico ad alta velocità dovrà essere quello compreso tra Omsk e Novosibirsk, inizialmente la velocità sarà aumentata fino a 160 chilometri orari. Gli esperti e specialisti russi stanno analizzando l’esperienza accumulata dall’Italia nello sviluppo del Tav, nonché del treno Sapsan che è cominciato a circolare tra Mosca e San Pietroburgo (Siemens).

Uno dei tratti particolari dello sviluppo dei Tav in Siberia è legato a un notevole aumento del tasso di mobilità, ancora molto basso, degli abitanti della Siberia.

Infine, il terzo progetto globale per la Siberia è il traffico autostradale a traforo tra la parte europea del Paese e le coste del Pacifico. La costruzione di un’autostrada tra Mosca e Vladivostok permetterà di deviare una parte consistente del traffico cargo tra l’Asia e l’Europa nel territorio della Russia: una sorta di locomotiva per l’economia dell’intera Siberia.