Il presidente della Banca centrale europea Jean-Claude Trichet e il direttore del Fondo monetario internazionale Dominique Strauss-Kahn hanno incontrato, questa mattina a Berlino, i leader dei gruppi parlamentari del Bundestag. Lo scopo della visita è fare pressioni affinché la Germania acconsenta ad aiutare la Grecia. I mercati hanno bisogno di certezze e tranquillità.
In effetti, i mercati stanno aspettando dei segnali positivi. Il rischio di una reazione a catena è molto serio.
I rendimenti dei bond greci hanno raggiunto nuovi record, con il decennale che ha superato l’11% e i titoli a due anni ad uno stratosferico 22%.
Intanto il ministro delle Finanze Papaconstantinou, si sta adoperando per rassicurare i risparmiatori e fermare la fuga di capitali. “Nessun problema liquidità per le banche greche e depositi pienamente garantiti dallo Stato”, ha assicurato in un’intervista alla tv Mega. Malgrado la tempesta finanziaria, ha spiegato, le banche non hanno problemi a ottenere liquidità, se necessario, sia dal fondo speciale statale di 28 miliardi sia dalla Bce. Ha poi aggiunto che “la Grecia ce la farà, finanzierà il suo debito e tornerà a crescere”.
Marco Di Mico