Meteo, il tempo nel week end. L’ estate è in arrivo

Previsioni per domani venerdì, 04 giugno 2010

Nord: Nubi sparse sul Triveneto associate a brevi rovesci mattutini sul Nordest. Al pomeriggio brevi acquazzoni anche su Trentino, rilievi friulani e Dolomiti. Soleggiato altrove. Migliora ovunque in serata. Venti deboli da NNO sull’Adriatico in attenuazione, sud occidentali sul Ligure. Mari poco mossi o localmente mossi al largo. Temperature in diminuzione, massime tra 24 e 29°C.

Centro: Nuvolosità variabile nella prima parte della giornata con isolati piovaschi a ridosso della dorsale centrale. Schiarite prevalenti in Sardegna. Tra la sera e la notte tendenza a graduale rasserenamento a partire dalla Toscana. Venti deboli o moderati tra Nord e NNO, mari poco mossi o localmente mossi al largo. Temperature in lieve ascesa, specie sulle zone  tirreniche. Massime tra 22 e 27°C.

Sud: Marcata instabilità nella prima parte della giornata con rovesci e temporali sparsi, ad eccezione della bassa Calabria e della Sicilia centro occidentale. In serata tendenza a graduale miglioramento, salvo sporadici acquazzoni su Calabria centrale e messinese. Venti moderati dai quadranti nord occidentali, mari mossi. Temperature stazionarie, massime comprese tra 20 e 25°C.

Previsioni per dopodomani sabato, 05 giugno 2010

Nord: In prevalenza soleggiato, salvo modesta attività convettiva sui rilievi. Occasionali acquazzoni pomeridiani non esclusi su dorsale emiliana e Prealpi bresciane. In serata annuvolamenti su Ovest Piemonte e Val d’Aosta ma senza fenomeni. Venti deboli variabili, in rotazione da SO. Mari in prevalenza poco mossi. Temperature in ulteriore lieve ascesa, massime tra 26 e 31°C.

Centro: Sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni grazie al rinforzo dell’anticiclone mediterraneo. Da segnalare soltanto modesta attività convettiva sui rilievi che su Gennargentu e dorsale tosco-emiliana potrà dar luogo a brevi acquazzoni diurni. Venti deboli settentrionali, in rotazione serale da SO sulla Toscana. Mari poco mossi. Temperature in aumento, massime comprese tra 25 e 30°C.

Sud: Il rinforzo dell’anticiclone mediterraneo garantisce condizioni di bel tempo su tutte le regioni meridionali. Da segnalare soltanto modesti addensamenti su interne e rilievi che sulla Sila potranno sfociare in occasionali temporali. Venti deboli o moderati da NNO in attenuazione serale. Mari poco mossi o localmente mossi al largo. Temperature in aumento, massime tra 22 e 27°C.

Previsioni per domenica, 06 giugno 2010

Nord: Bel tempo su Friuli, Valpadana e aree costiere. Instabilità in intensificazione su Alpi e Prealpi con rovesci dal pomeriggio. In nottata fenomeni in estensione alle alte pianure lombardo-piemontesi. Nubi in aumento altrove. Venti deboli da SO con rinforzi sul Ligure, mari poco mossi o localmente mossi al largo. Temperature in calo al Nord Ovest, in lieve ascesa altrove. Massime tra 26 e 31°C.

Centro: Si confermano condizioni di stabilità grazie alla presenza dell’ alta pressione. In giornata modesta attività convettiva sui rilievi potrà da luogo a locali rovesci tra Lunigiana e Garfagnana. In nottata addensamenti medio-bassi raggiungeranno l’ alta Toscana. Venti deboli da NNO, sud occidentali sulla Toscana. Mari poco mossi. Temperature in ulteriore lieve ascesa, massime tra 26 e 31°C.

Sud: Soleggiato su tutte le regioni, salvo modesti annuvolamenti pomeridiani sui rilievi. Occasionali rovesci non esclusi lungo la dorsale calabra. Venti deboli dai quadranti settentrionali con residui rinforzi su Ionio, canale d’ Otranto e Adriatico. Mari poco mossi o localmente mossi al largo. Temperature in ulteriore aumento, massime oscillanti tra 24 e 29°C.