Una tre giorni d’incontri, seminari e workshop, che dal 2 al 4 luglio 2010, a Roma presso il C.s.a La Torre, inviterà i partecipanti a discutere su software libero, privacy, social network, tecniche di programmazione, reti senza fili, cellulari spia ma anche sulle conseguenze della convergenza di telefonia mobile, internet e media, l’esplosione dei social network con la
commistione tra pubblico e privato, tra commerciale e personale.
L’hackmeeting 2010, tredicesimo raduno nazionale degli hacker, intendere fornire uno scambio di knowhow sul funzionamento della grande macchina, anche dal punto di vista tecnico, per rendere più consapevoli i gesti quotidiani e per far conoscere meglio il grande fratello e capire come combatterlo.
Un evento gratuito, organizzato in maniera orizzontale, attraverso una mailing-list che nell’arco dell’anno evidenzia i temi caldi sui quali, all’hackmeeting, i partecipanti potranno discutere di persona, imparare dagli altri e insegnare quello che sanno.
Duante la kermesse sarà allestita una “lan-space”, un’area dedicata alla rete, dove ognuno col proprio portatile potrà mettersi in rete con gli altri.
Come nelle utlime edizoni l’hackmeeting è stato preceduto da un “warm-up”: una serie di eventi tra Roma, Napoli, Firenze e Rende (Cosenza), organizzati, tra aprile e giugno, in vista del raduno. Tra i temi trattati, crittografia (tecniche per spedire email private), Drm (digital rights restrictions, usati per impedire la copia di file audio e video), file sharing, applicazioni free software per l’ambito scientifico e accademico, riciclo di vecchi computer, reti mesh (infrastrutture di telecomunicazioni costruite dal basso e libere dal controllo).
“L’hackmeeting – spiega Deckard (nickname)- è l’incontro delle comunità, delle controculture digitali e non, e delle individualità che si pongono in maniera critica e propositiva rispetto all’avanzare delle nuove tecnologie, sempre più legate a doppio filo al controllo sociale, alle imprese belliche e alla commercializzazione di ogni spazio vitale”.
Programma sul sito internet: hackmeeting