Previsioni Meteo: continua il maltempo a ridosso del weekend, domani ancora tempo irregolare

ROMA, 5 AGO – A ridosso del secondo week end di agosto pioggia e vento hanno flagellato oggi le regioni del Nord Italia, portando con sè, in alcuni casi, temperature tutt’altro che estive. Il Trentino stamani, dopo alcuni giorni di previsioni meteo che annunciavano variabilità e piogge quasi sempre per contraddette da un sole che riusciva a spazzare via le nuvole, si è svegliato con pioggia, temperature in picchiata e neve sulle cime più elevate. Imbiancate le cime del Brenta con lo zero termico segnalato intorno ai 3.100 metri di altitudine e massime dal sapore autunnale: 20 gradi a valle e 9 a 2.000 m di quota. Per domani le previsioni sono ancora di tempo irregolare, con temporali sparsi, temperature minime in calo e massime in ripresa. Intanto oggi, nella Regione, complice la pioggia, sono stati numerosi i villeggianti che hanno scelto i musei anzichè il contatto con la natura: bagno di folla a Castel Thun, in val di Non, tanto da chiudere le strade d’accesso e ‘tutto esauritò anche al Castello del Buonconsiglio, dove è in corso la mostra «L’avventura del vetro». In Liguria a causa del forte vento una barca a motore di circa 12 metri ha rischiato di sbattere contro la nuova banchina del porto di Santa Margherita e una imbarcazione da diporto di bandiera inglese di 34 metri, in ingresso nel porto di Portofino, a causa della forte burrasca e presumibilmente per un’improvvisa avaria al motore, ha speronato due unit… da diporto regolarmente ormeggiate. Flagellata dalla pioggia la Toscana dove, secondo quanto riferito dall’Enel, si sono abbattuti ben 5200 fulmini. A Viareggio, nel pomeriggio, si Š abbattuto un violento nubifragio con grandine che ha imbiancato anche il viale a mare e la passeggiata conferendo un insolito scenario estivo. In mattinata un violento temporale si Š abbattuto su Livorno per almeno due ore, allagando diverse strade della città; in certe zone è anche caduta la grandine; numerose le chiamate ai vigili del fuoco, ma nessuna delle arterie principali (statali, superstrada e autostrada A12) ha subito interruzioni. A Pisa, l’aeroporto “Galileì” è stato chiuso per circa un’ora nella tarda mattinata a causa della scarsa visibilità sulla pista per il forte temporale che si è abbattuto sulla città e sul litorale, provocando anche qualche allagamento in alcune zone del centro dove l’acqua, spostata dalle auto in transito, è finita anche dentro i negozi. Problemi per il maltempo anche all’aeroporto di Firenze dove, tra le 12 e le 13 , pioggia e grandine hanno costretto i responsabili dello scalo a dirottare su Bologna tre voli in arrivo da Parigi, Stoccarda e Barcellona e a cancellare due voli in partenza (per Parigi e Barcellona). A Massa Carrara a causa del maltempo è stato rinviato di 24 ore il concerto di Dalla e De Gregori, ultima tappa del festival Lunatica, che avrebbe dovuto svolgersi stasera: una mattinata di pioggia battente e una piccola tromba d’aria hanno impedito l’installazione del palco e degli impianti musicali. Intanto, nel centro storico di Jesi (Ancona) è ripresa l’erogazione dell’acqua dopo la rottura della condotta causata dal forte temporale abbattutosi sulla città all’alba di ieri.

Ansa