Classifica Seria A dopo la 16esima giornata. Il Milan resta in testa e allunga sulla Lazio che deve giocare il posticipo contro la Juventus. Il Napoli è secondo. Bene Roma e Cagliari. Risalgono Brescia e Lecce

CLASSIFICA SERIE A DOPO LA 16ESIMA GIORNATA –Dopo i tre anticipi di ieri e la partita alle 12.30 tra Bologna e Milan, il programma domenicale dellaSerie A prevedeva solamente quattro partite, anche in considerazione del fatto che il match dell’Inter contro il Cesena è stato rinviato causa Mondiale per Club e il big match tra Juventus e Lazioè in programma in serata. Quattro partite che si sono concluse con altrettante vittorie interne.

La Roma, nonostante un rigore fallito da Totti, batte il Bari, fanalino di coda, grazie ad un goal di Juan alla mezz’ora. Molte le occasioni giallorosse in una partita a senso unico. Bari troppo condizionato dallo sterminato numero di assenze pesanti. La permanenza in serie A, ad oggi in queste condizioni, è un miraggio. Roma che rimane una seria candidata al titolo e nel prossimo turno contro il Milan potrà accorciare le distanze dalla capolista.

Se il Bari piange, esulta invece l’altra squadra pugliese, il Lecce che coglie una vittoria cruciale contro il Chievo. Apre le marcature ancora Ofere, poi si scatena Piatti per il definitivo 3-2. Inutili dunque le reti clivensi di Bogliacino e Mandelli.

Tre punti fondamentali per Donadoni e il suo Cagliari nello scontro salvezza al “Sant’Elia” contro ilChievo. Eccezionale la prestazione dell’attaccante brasiliano Nenè, autore di una tripletta. Catania, in dieci uomini quando si era già sul 2-0, battuto seccamente con tre goal di scarto, ha poi terminato la partita in nove uomini.

Risale in classifica anche il Brescia a cui basta un goal di Cordova per avere ragione di unaSampdoria sottotono e che in trasferta non rende come a “Marassi”.

Classifica:

La classifica del campionato di Serie A: Milan 36 punti; Napoli e Lazio 30; Juventus 27; Palermo e Roma 26; Inter, Sampdoria e Udinese 23; Genoa 21; Chievo e Cagliari 20; Fiorentina 19; Catania e Parma 18; Bologna 16; Brescia e Lecce 15; Cesena 12; Bari 10.