ISTAT: PRODUZIONE INDUSTRIA – Brutte notizie sul fronte della produzione industriale: l’Istat ha diffuso oggi i dati relativi al mese di ottobre, che non lasciano presagire nulla di buono per il futuro. La produzione industriale a ottobre è scesa dello 0,9% su settembre (dato destagionalizzato) ed è calata del 4,2% su base annua. Si tratta del calo il più forte da dicembre 2009.
Dopo i dati negativi di settembre, la previsione era negativa anche per il mese di ottobre, ma non fino a questo punto. Il dato sulla produzione industriale ad ottobre è stato peggio di quanto ci si aspettasse, con gli ultimi tre mesi, agosto-settembre, che in media hanno segnato un calo dello 0,5% congiunturale.
Ad ottobre l’indice destagionalizzato ha registrato un incremento congiunturale per i soli beni di consumo (+0,3%), mentre ha segnato una significativa diminuzione per il comparto dell’energia (-6,3%). Sono diminuiti, anche se in misura minore, anche i beni strumentali (-1,5%) e i beni intermedi (-0,2%). In termini tendenziali i cali sono stati generalizzati: sono diminuiti maggiormente il raggruppamento dei beni di consumo e l’energia (entrambi -5,3%). Ribassi si sono registrati anche per i beni intermedi (-3,8%) e per i beni strumentali (-3,0%).
Il dato sulla produzione industriale, “è purtroppo molto negativo”, ha commentato il presidente dell’Istat Enrico Giovannini. Riguardo al Pil, ha aggiunto Giovannini, “le stime effettuate da vari revisori indicano che non solo il terzo trimestre, ma anche il quarto potrebbe essere di segno negativo, in quel caso naturalmente, ci sarebbe la recessione tecnica“.
Redazione