Vitamina E: i potenti effetti di questo antiossidante

VITAMINA E – Uno dei più potenti antiossidanti è sicuramente la vitamina E. Viene liquefatta ed assorbita dai grassi, per questo viene chiamata liposolubile. Gli elementi che la compongono sono detti tocoferoli, essi sono quattro: alfa, beta, delta, gamma.
Il più importante risulta essere la forma gamma. Ricerche hanno evidenziato che offre una protezione superiore contro i radicali liberi ed agisce indirettamente sulla ritenzione idrica, abbassando nel contempo la pressione arteriosa. I radicali liberi sono residui che si instaurano nella struttura cellulare, particolarmente dannosi per l’organismo. Alla loro azione è associata la comparsa di patologia quali il morbo di Parkinson ed Alzheimer e disturbi cardiovascolari.
Altri studi hanno evidenziato che questo componente fornisce una difesa contro il carcinoma prostatico e per le neoplasie in genere. La Harvard Medical School di Boston, da molto rilievo all’importanza della vitamina E nel prevenire danni alla cataratta. Sebbene il parere degli esperti sia contrastante, sembra che la forma naturale offra benefici maggiori di quella ottenuta in laboratorio.

La vitamina E si trova principalmente nelle verdure, nella frutta secca e negli olii ottenuti con metodo a spremitura a freddo. Da notare che l’uso di pesticidi, gli aditivi chimici possono deteriorare le vitamine, così come gli alimenti cucinati a temperature elevate e conservati in maniera non adeguata.

Marco Galluzzi