Torta Margherita

TORTA MARGHERITA – Cosa c’è di meglio, in un freddo pomeriggio invernale, del profumo di una torta che cuoce nel forno? Solo mangiarne una fetta! Ecco a voi, dunque, una ricetta facile e veloce per un’ottima torta margherita: un ever green che non delude mai, ideale per la colazione, per la merenda o… per qualunque altro momento!

Gli ingredienti per sei persone (stampo rotondo di 24 cm di diametro): 150 grammi di farina 00, 120 grammi di fecola di patate, 4 uova, mezzo bicchiere di latte, la scorza grattugiata di un limone, 80 grammi di burro, 150 grammi di zucchero, una bustina di lievito e una bustina di vanillina.

La preparazione è semplicissima: per prima cosa separare gli albumi dai tuorli e con le fruste elettriche montare questi ultimi con lo zucchero (è preferibile lavorare le uova a temperatura ambiente, quindi tirarle fuori dal frigo qualche minuto prima). Mescolando con un cucchiaio di legno, unire il burro ammorbidito e, una volta che il composto sarà omogeneo, versare nella ciotola, uno alla volta, anche gli altri ingredienti. Montare quindi gli albumi con un pizzico di sale a neve molto ferma e aggiungerli all’impasto, mescolando piano da basso verso l’alto per non smontarli. Versare l’impasto nello stampo rivestito di carta oleata e cuocere in forno per tre quarti d’ora a 180° (controllare sempre la cottura con la prova stecchino). Una volta ultimata la cottura, lasciar raffreddare la torta e cospargerla di zucchero a velo.

Suggerimento: la torta margherita si presta a mille usi e varianti. E’ adattissima, per esempio, a fare da base per torte farcite, ricoperte o decorate. Sbizzarritevi!

Redazione online