AROMATERAPIA – L’aromaterapia è una tecnica che prevede l’utilizzo di oli essenziali derivati da corteccia di piante, petali, fiori, semi e radici. Questo procedimento ha fondamenta molto antiche. Gli egizi erano soliti frizionare il corpo con delle essenze profumate, che venivano anche aggiunte all’acqua destinata all’igiene personale, il tutto sotto consiglio del medico Imhotep.
Nella medicina naturale moderna i primi rudimenti nell’impiego di essenze aromatiche si devono a Gattefosse, uno studioso di chimica con origini francesi che iniziò a sperimentare l’aromaterapia come metodica curativa agli inizi del ’900. Un altro transalpino, il medico Valnet fu artefice a partire dal 1964, di opere sulla fitoterapia. Gli oli vegetali vengono classificati su tre livelli ed agiscono in modi diversi:
Note di Testa: operano sulla spiritualità e danno una sensazione tranquillante, vengono utilizzati principalmente gli agrumi.
Note di Cuore: hanno effetti sulle emozioni, si impiegano sostanze floreali.
Note di Base: viene interessato il corpo, derivano dall’uso di spezie, legni e resine
Gli oli essenziali vengono impiegati direttamente sulla pelle per massaggi, per trattamenti purificanti del viso e per la fangoterapia. Il loro uso è destinato a curare dolori artritici e reumatici, problemi all’apparato respiratorio, alterazioni a livello cutaneo e dell’apparato gastrointestinale.
I principi aromatici utilizzati per questo ramo della medicina alternativa sono molteplici, tra i più usati si segnalano l’eucalipto, l’incenso, l’ylang ylang, il limone il bergamotto, la rosa, il sandalo, il cipresso e il pino.
Una curiosità è legata all’uso degli oli essenziali, essi fungono da repellente ai danni di fastidiosi insetti come zanzare, tarme e formiche.
Pur trattandosi di rimedi naturali non mancano le controindicazioni, e devono essere usati con cautela dai soggetti con patologie renali ed attacchi epilettici, nonché da persone allergiche a tali sostanze. Anche gli individui apparentemente sani, farebbero meglio a consultare lo specialista di fiducia prima di affidarsi a questo tipo di cura.
Marco Galluzzi