TRENITALIA: POLEMICHE SU DIVISIONE CLASSI FRECCIAROSSA – Da qualche giorno si sono scatenate le polemiche in merito alla suddivisione in classi operata per il 2012 da Trenitalia sui convogli Frecciarossa.
Le prime critiche sono scattate quando è stato diffuso il nuovo spot: nella pubblicità si vedono eleganti uomini d’affari che viaggiano in prima classe (che ora si chiama Executive) mentre in rappresentanza della quarta (ora Standard) è stata scelta una famiglia di immigrati. Un messaggio con un sapore neanche troppo vago di razzismo, che ha scatenato una miriade di critiche e ha portato l’azienda a ritirare la pubblicità.
Ma non finisce qui, poiché anche le nuove modalità di suddivisione e i diversi servizi offerti ai passeggeri prestano facilmente il fianco ad accuse di politica discriminatoria. I viaggiatori della classe Standard, infatti, vengono completamente isolati dagli altri (oltre alla Executive sono state create anche altre due classi intermedie, la Business e la Premium) e non possono neanche usufruire del bar. Sui treni Frecciarossa, infatti, alla partenza le porte che dividono il settore Standard dagli altri vengono bloccate, in modo da – è il caso di dirlo – ghettizzare i passeggeri che vi si trovano. Insomma, per Trenitalia non ci sono solo vagoni ma anche viaggiatori di seconda classe. Anzi, di quarta.
Tatiana Della Carità
Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan