Tendinite: una infiammazione molto frequente nel mondo dello sport

LA TENDINITE – I tendini sono elementi fibrosi che fungono da collegamento tra fasci muscolari e struttura ossea. L’infiammazione tendinea è una patologia a cui sono soggetti di frequente le persone non più giovanissime e gli sportivi. Movimenti  frequenti specialmente se compiuti con sovraccarico e senza un adeguato riscaldamento preventivo possono dar luogo a tendiniti. Anche esercizi eseguiti con tecniche errate e corse effettuate con scarpe non adatte possono contribuire ad accentuare il problema.

Il primo indizio di una tendinite è la manifestazione dolorosa che insorge attorno alla zona interessata che può ingrossarsi se il movimento non cessa.

Di norma il riposo e l’applicazione locale di ghiaccio sono sufficienti per una guarigione completa. Un valido aiuto possono darlo l’uso di prodotti naturali, come un unguento a base di artiglio del diavolo, capace di lenire l’infiammazione e ridurre il dolore provocato dal trauma.

Nei casi più complessi occorre la valutazione del medico che può prescrivere sedute di fisioterapia, applicazioni laser e l’impiego di farmaci a base di cortisone.

Ricerche condotte in Inghilterra e riportate dalla prestigiosa rivista British Medical Journal, indicano che le infiltrazioni di cortisone sono molto efficaci nel ridurre il dolore, naturalmente devono essere effettuate da personale altamente specializzato.

 

Marco Galluzzi