Sovraffollamento delle carceri, per l’associazione Antigone l’Italia è maglia nera in Europa

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERI – Nelle carceri italiane sono detenute 66.685 persone, contro una capienza regolamentare di 45.281, vale a dire che che nel nostro Paese abbiamo oltre 140 detenuti ogni cento posti letto, rappresentando, da questo punto di vista, l’ultima nazione a livello europeo, dove il tasso medio è di 99,6 detenuti ogni cento posti letto.
Questo il dato più preoccupante che emerge dal nono rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione “Senza Dignità” stilato dall’associazione per la tutela dei carcerati Antigone. Inoltre preoccupa molto il numero di detenuti in attesa di giudizio, oltre il 40% sul totale della popolazione carceraria.

Altrettanto significativo il numero dei morti in carcere: 93 dall’inizio dell’anno, di cui cinquanta per suicidio, trentuno per causa da accertare e nove per malattia. Nei primi dieci mesi dello scorso anno, i detenuti morti in carcere erano stati 91, dei quali 43 per suicidio. Il detenuto suicida più giovane, nel carcere di San Vittore, aveva 21 anni, era incensurato e sarebbe stato preso di mira da altri carcerati perché accusato di molestie sessuali ai danni di alcune minorenni.

Facendo una valutazione sulle condizioni di salute dei detenuti, viene fuori un quadro allarmante. Secondo Antigone, infatti, nella regione Toscana il 73% dei detenuti soffre di qualche malattia, soprattutto di disturbi psichici o dell’apparato digerente.

Redazione

Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan