Lo scandalo calcioscommesse non è un fenomeno tutto italiano. Già in Europa, in alcuni campionati, di tanto in tanto scoppiano di questi tipi di scandali. Ma quello scoperto nelle ultime ore dall’Europol, l’agenzia di lotta alla criminalità organizzata che fa capo all’Unione Europea, è davvero clamoroso. Partite di qualificazione a Mondiali ed Europei, gare di Champions League truccate, scommesse illegali legate a episodi di corruzione di giocatori in quasi tutti i campionati del mondo per un totale di 425 persone coinvolte. Questo il quadro venuto fuori dall’inchiesta guidata dal Direttore Rob Wainwright. Operazione “Veto”, così si chiama l’inchiesta condotta da Europol in collaborazione con Germania, Finlandia, Ungheria, Austria e Slovenia, e col supporto di Eurojust, Interpol e forze dell’ordine di altri 8 Paesi europei, e che ora rischia di avere ripercussioni fortissime sulla credibilità del sistema calcistico europeo e mondiale. In tutto si parla di 380 partite sospette (di cui finora solo 150 di queste sono state accertate) in Europa, alle quali vanno aggiunte altre 300 più recenti, che riguardano Africa, Asia e America Latina, tra queste anche la partita Argentina-Bolivia. Il quotidiano ‘Tuttosport’, inoltre, ci offre una grafica esplicativa di tutto quanto venuto fuori da questa inchiesta:
Fonte grafica: Tuttosport
Marco Orrù