Federalismo demaniale: Ministero Difesa cede 1000 immobili agli enti locali

Palazzo Chigi, Roma (Getty images)

Il ministero della difesa d’intesa con il ministero dell’Economia ha annunicato che saranno dismessi oltre 1000 immobili che saranno messi a disposizione dei territori e delle collettività interessati.

Una manovra con la quale, il sottosegretario del ministero dell’Economia, Pier Paolo Baretta spiega che “va nella direzione del giusto contributo alla ripresa economica attraverso l’immissione nel mercato di importanti patrimoni pubblici, la cui valorizzazione va a migliorare il nostro territorio”.

Infatti, stando a quanto riporta l’Agi, i sottosegretari al ministero della Difesa, Gioacchino Alfano, e al ministero dell’Economia, hanno inviato una lettera ai sindaci, presidenti delle Province e delle Regioni per mettere a disposizione gli immobili distribuiti su circa 300 Comuni italiani, attualmente in gestione all’amministrazione della Difesa.

Gli Enti territoriali nell’ambito del federalismo demaniale potranno richiederli con la presentazione di una richiesta di attribuzione dei beni attraverso una procedura semplificata, introdotta con l’art. 56 bis del D.L, entro il 30 novembre, direttamente online.
La lista di questi immobili individuati dal Ministero della Difesa sarà consultabile all’interno dell’applicativo dedicato al federalismo demaniale, sul sito dell’Agenzia del Demanio.

In una nota, il ministero della Difesa spiega che gli immobili risultano essere non più utili a fini istituzionali e che verranno rilasciati dalla Difesa all’Agenzia del Demanio per essere poi trasferiti definitivamente all’Ente interessato.

“E’ il primo importante risultato in tema di dismissioni immobiliari della Difesa che assume un doppio valore perche’ rivolto a vantaggio della collettivita’ e della ripresa economica. E’ il contributo delle Forze armate al Paese che, cessate le funzioni militari, restituiscono ai figli quello che i padri hanno ricevuto in consegna”, dichiara Gioacchino Alfano.

Redazione

Consulta il sito dell’agenzia del demanio: federalismo demaniale