L’Istat ha comunicato oggi i dati sulla produzione industriale di ottobre. L’indice destagionalizzato è cresciuto su base mensile del +0,5% su settembre, mentre su base annua è diminuito del -0,5% rispetto a ottobre 2012. Su base mensile la produzione industriale registra il secondo aumento consecutivo, dopo quello di settembre; un aumento che è il più consistente da gennaio. Mentre si ha il 26° calo consecutivo su base annua, che tuttavia è di entità ridotta, è infatti il dato migliore dall’agosto del 2011.
Nella media del trimestre agosto-ottobre l’indice della produzione industriale ha fatto segnare una flessione dello 0,3% rispetto al trimestre precedente”, ha comunicato l’Istat. Nella media dei primi dieci mesi del 2013 la produzione industriale è scesa del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (dato corretto per gli effetti di calendario).
“A ottobre – scrive nel suo comunicato l’Istat – l’indice destagionalizzato registra una sola variazione negativa nel comparto dell’energia (-0,9%). Aumentano invece, i beni di consumo (+0,8%), i beni intermedi (+0,6%) e i beni strumentali (+0,5%)”.
“Per quanto riguarda i settori di attività economica, a ottobre 2013 i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+14,9%) e della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+9,0%). Le diminuzioni maggiori si registrano nei settori dell’attività estrattiva (-13,2%), della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-11,4%), delle altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature (-6,4%)”, si legge nel comunicato dell’Istat.
Redazione