Sindacato Uil difonde dati sui costi della politica: 23,2 miliardi di euro all’anno

Piazza Montecitorio, Roma (Getty images)

Uno studio del sindacato della Uil, presentato questa mattina dal leader Luigi Angeletti e dal segretario confederale Guglielmo Loy ha resto noto alcuni dati riguardo ai costi della politica, diretti e indiretti.
Secondo lo studio, i costi della politica ammontano a circa 23,2 miliardi di euro, tra funzionamento di organi istituzionali, società pubbliche, consulenze e costi per mancati risparmi derivanti dalla sovrabbondanza del sistema istituzionale.
Una somma che equivale a 757 euro medi annui per contribuente e che grava dell’1,5% sul Pil.

L’analisi ha considerato che vi sono circa 1,1 milioni di persone che dipendono direttamente o indirettamente dalla politica, pari al 5% del totale degli occupati.

Ecco la lista delle spese in dettagli che sono state affrontate nel 2013:
– Funzionamento degli organi istituzionali (Stato centrale e autonomie territoriali): oltre 6,1 miliardi di euro. Una cifra in diminuzione del 4,6% rispetto all’anno precedente (293,3 milioni di euro in meno).
– Consulenze: 2,2 miliardi di euro
– Funzionamento degli organi delle società partecipate: 2,6 miliardi di euro
– Altre spese (auto blu, personale di fiducia politico, direzione Asl): 5,2 miliardi di euro.
– Sovrabbondanza Sistema istituzionale 7,1 miliardi di euro.

Numeri di dipendenti:
Il numero di Parlamentari, ministri, amministratori locali è di 144 mila persone distribuiti in:
– 1.041 parlamentari nazionali ed europei, ministri e sottosegretari;
– 1.270 presidenti, assessori e consiglieri regionali;
– 3.446 presidenti, assessori e consiglieri provinciali;
– 138.834 sindaci, assessori e consiglieri comunali.

Numeri ai quali come riporta il Sindacato si aggiungono:
– oltre 24mila consiglieri di amministrazione delle società pubbliche;
– oltre 45mila persone negli organi di controllo;
– 39mila persone di supporto degli uffici politici (gabinetti degli organi esecutivi nazionali e locali, segreterie di ministri, sindaci, presidenti di Regioni e Province, assessorati).

Mentre si calcolano a 324mila le persone di apparato politico (portaborse, collaboratori gruppi parlamentari e consiliari, segreterie partiti, collegi elettorali) e 545mila coloro che hanno contratti di consulenze e incarichi.

Redazione