
“Abbiamo pensato di regalare ai visitatori italiani e stranieri una giornata da dedicare al nostro patrimonio storico-artistico, che permetterà a cittadini e turisti di scoprire luoghi ed opere d’arte del nostro Paese”, così il ministro dei Beni Culturali, Massimo Bray, ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa che vedrà aperti, domani sera, in via del tutto straordinaria, molti musei in tutta Italia. L’apertura straordinaria avverrà anche il prossimo primo gennaio, anche se l’accesso alle strutture sarà a pagamento.
Coinvolti nell’iniziativa, tra gli altri, gli scavi di Ercolano, Pompei e Stabia in Campania, il Castello di Miramare a Trieste, il Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma, la Pinacoteca nazionale di Siena, la Pinacoteca Nazionale di Bologna; quella del 28 dicembre sarà la sesta volta consecutiva di “Una notte al museo”, iniziativa che vede ogni ultimo sabato del mese apertura straordinarie di musei e luoghi di cultura in tutta la Penisola.
Tante e singolari le iniziative; al Castello di Miramare, a Trieste, andrà di scena ad esempio un particolare connubio di musica e degustazione di vini: a partire dalle 19.30, nell’atrio dello scalone del castello, infatti, andrà in scena “Il lungo meriggio del liuto”, che vedrà protagonisti il liutista Fabio Accurso, il sommelier Roberto Filipaz e l’assistente museale Lucia Marinig.
Redazione online