Europee, sondaggio: cala grado di fiducia in Renzi e Grillo

Matteo Renzi in conferenza stampa (ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)
Matteo Renzi in conferenza stampa (ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)

L’istituto di sondaggi Ixè diretto da Roberto Weber ha condotto un’indagine sull’indice di fiducia sui leader dei partiti nella settimana della presentazione delle liste per le elezioni Europee per conto di Agorà, della Rai Tre.
Secondo il sondaggio, cala del 3% la fiducia nel premier Matteo Renzi che scende al 55% ma anche in Giorgio Napolitano e Beppe Grillo, rispettivamente del -2% e del -1%.
Silvio Berlusconi che è al 18% è sotto ad Angelino Alfano che al 19%, resta stabile rispetto alla scorsa settimana.

Dall’indagine, se si andasse ore alle elezioni europee, ben il 60% dei voti si dividerebbe tra Pd e M5S: il Partito democratico è comunque al primo posto con il 32,8% dei consensi, il Movimento 5 stelle si assegna il 25,8%, seguito da Forza Italia al 18%, l’alleanza tra Nuovo centro destra e Udc al 5,5% e la Lega nord al 5,2%.
Sotto la soglia di sbarramento invece risultano la lista L’Altra Europa (3,9%), che raccoglie le forze di sinistra intorno alla figura del leader greco Alexis Tsipras, Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale (3,5%) e Scelta europea (2,1%).

Secondo il sondaggio, solo il 57% degli elettori del Pdl alle politiche del 2013 riconfermerebbe il voto al partito di Berlusconi, mentre il 63% dichiara di non rivotarlo e tra questi, il 20% si dichiara attratto da Renzi e Grillo, l’11% afferma di essere passato da Forza Italia al Partito democratico e il 9% al Movimento 5 stelle.

L’Istutito di sondaggi ha rilevato anche che il 53% degli italiani i famosi 80 euro promessi da Renzi per pagare spese arretrate o debiti, mentre il 29% dichiara che riuscirà a risparmiare la cifra e il 18% li spenderà immediatamente aumentando così i propri consumi.

Il sondaggio è stato promosso su un campione di mille persone maggiorenni su 6.042 contatti complessivamente e si seganala che ci può essere un margine di errore massimo del 3,1 %.

Redazione