
Il presidente americano, Barack Obama, nella sua prima tappa del suo viaggio in Europa in Polonia, ha preso parte a Varsavia alle celebrazioni del 25esimo anniversario delle prime elezioni democratiche in Polonia dopo la caduta del comunismo e che si terminerà con la partecipazione al 70° anniversario dello Sbarco di Normandia, il prossimo 6 giugno.
Il presidente americano intervenuto in una conferenza stampa ha espresso preoccupazione per la crisi in Ucraina e annunciando di aver proposto un piano fino a 1 miliardo di dollari per nuove forze americane di terra, mare ed aria, da collocare in Europa orientale con lo scopo di “rassicurare l’Europa”.
Il progetto che si chiama European reassurance initiative, prevede il potenziamento delle esercitazioni militari via terra, aerea e mare e una maggiore partecipazione nell’addestramento, l’invio di consulenti militari e il dispiegamento di unità navali nel mar Nero e nel mar Baltico.
In una nota la Casa Bianca ha precisato che la pressione militare russa alla frontiera con l’Ucraina ha indotto Washington a varare un’iniziativa di rassicurazione europea.
Tuttavia Obama ha precisato che il piano deve “ancora essere approvata dal Congresso”.
Nello scenario delle tensioni scaturite dalla crisi in Ucraina, il presidente americano ha assicurato che l’impegno Usa “per la sicurezza della Polonia e dei nostri alleati in Europa centrale e orientale è una pietra angolare della nostra sicurezza ed è sacrosanto”.
Nell’ambito di una conferenza stampa, Obama ha poi invitato la Russia ad “usare la sua influenza” sui separatisti filo-russi affinché terminano gli attacchi conto l’esercito di Kiev e che intervengano per limitare l’afflusso di combattenti e armi nella regione.
Ma non solo. Obama ha lanciato un nuovo monito alla Russia affermando che “nuovo provocazioni” in Ucraina comporteranno nuove sanzioni.
In Polonia Obama incontrerà anche per la prima volta Petro Porošenko, il neo eletto presidente ucraino, che ufficializzerà il suo incarico il prossimo 7 giugno.
Nell’ambito del tour in Europa, il 4 e il 5 giugno Obama parteciperà al vertice del G7 a Bruxelles, da cui la Russia è stata esclusa in seguito all’annessione della Crimea, mentre il 6 giugno prenderà parte alle celebrazioni del 70° anniversario dello sbarco degli alleati, alle quali prenderà parte tra gli altri anche il presidente russo Vladimir Putin.
La Casa bianca ha specificato però che non è previsto nessun incontro bilaterale tra i due big.
Redazione