Scopriamo insieme le città del Mondiale brasiliano di calcio. Sono 12 in tutto quelle che ospiteranno i match della Coppa del Mondo. Tutte con storia, posizione geografica, clima e vita diverse, con stadi nuovi o seminuovi. In questo articolo scopriamo Recife, la città che ospiterà il secondo match dell’Italia ai gironi contro Costa Rica.
Recife è la capitale dello Stato del Pernambuco, nel nordest del Brasile. E’ la terza città del nord-est del paese con una popolazione di 1,56 milioni di abitanti. Fa parte della Regione Metropolitana di Recife (Região Metropolitana do Recife, RMR, o Grande Recife), la più popolata nell’area Nordest del Brasile (circa a 3,84 milioni), la sesta in tutto il Paese. E’ conosciuta come la ”Venezia del Brasile”, soprannome derivato dagli oltre 50 canali che, tra ponti e ponticelli, s’insinuano nella capitale Pernambucana tra le bellezze dell’architettura coloniale e l’imponenza dei grandi grattacieli. Il nome della città che si affaccia sull’Oceano Atlantico nasce dalla barriera corallina, in portoghese ”arrecife”, situata davanti a Boa Viagem, un lungomare di 7 chilometri. Questa spiaggia offre mare tropicale e palme da cocco senza bisogno di allontanarsi dalla città. Oltre a questa, troviamo anche quella di Porto de Galinhas, celebre per le sue piscine naturali e l’isola di Itamaracà. In questa città c’è un’abitudine tutta particolare, forse unica. Le persone si danno appuntamento sulle spiagge nelle notti di luna piena per assistere da vicino allo spettacolo offerto dalla natura. E i bar della zona fanno affari d’oro. L’unico problema di queste bellissime spiagge e del suo mare è la presenza di squali, segnalati negli anni scorsi in prossimità di alcune tra le più popolari della zona.
Altre attrazioni della città? La barriera corallina che si estende per 9 chilometri, per esempio. Oppure le architetture coloniali e, perchè no, anche la cucina, che ruota intorno alla preparazione di pesce, crostacei e frutti di mare. E’ particolare della zona la tapioca, un vegetale derivato dalla radice della manioca.
Il clima è particolare. Niente mezze stagioni. C’è quella del sole e quella della pioggia. La prima va da settembre a febbraio, la seconda da marzo ad agosto. Non fa mai il freddo che possiamo avere noi in Italia, ma quando piove lo fa per davvero. E c’è una grande probabilità che possa piovere anche durante il Mondiale, visto che si gioca a giugno. E’ un clima caldo-umido, con temperature minime che difficilmente scendono sotto i 20 °C, mentre la massima oscilla fra i 25 °C e i 30 °C: la presenza del mare mitiga il caldo dei tropici.
Le partite del Mondiale
14 giugno – Costa d’Avorio-Giappone (fase a gironi)
20 giugno – Italia-Costa Rica (fase a gironi)
23 giugno – Croazia-Messico (fase a gironi)
26 giugno – Stati Uniti-Germania (fase a gironi)
29 giugno – Ottavi di finale
Lo stadio – Arena Pernambuco
Questo stadio può contenere 45 mila persone ed è stato inaugurato nel 2013. Lo stadio è solo una parte di un complesso che ospita bar, ristoranti, negozi e cinema. E’ situato a Sao Lourenco da Mata, nella zona metropolitana di Recife, dove viene considerato un catalizzatore economico. Cinque le partite che si disputeranno qui
Ecco alcune foto dell’impianto:
Marco Orrù