
Partirà il 23 novembre dal cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan) la ISS Expedition 42/43 Futura, diretta alla stazione spaziale internazionale. A bordo ci sarà anche Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana a far parte – selezionata nel 2009 come astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, dopo essere risultata tra le prime sei di un concorso con ben 8500 candidati- di una missione sulla Iss. Prima di lei ci sono state solamente altre due europee, Helen Sharman (inglese, nel 1991) e Claudie Haigneré (francese, nel 2004). Si tratta invece del settimo astronauta italiano ad andare nello spazio, ed è stata preceduta nell’ISS da Umberto Guidoni, Paolo Nespoli, Roberto Vittori e Luca Parmitano.
L’arrivo alla stazione spaziale internazionale è previsto il 30 novembre e la durata della missione dovrebbe essere di circa 6-7 mesi, durante i quali Samantha dovrà prendere parte ad un gruppo di lavoro che condurrà esperimenti sulla fisiologia umana, analisi biologiche e stampe di oggetti in 3d in assenza di gravità, così da potersi procurare in futuro i pezzi di ricambio necessari sulla stazione stessa, senza attendere l’invio da Terra.
Redazione