Maltempo: botta e risposta Renzi-Burlando

Presidente del Consiglio, Matteo Renzi (AFP PHOTO / EMMANUEL DUNAND- Getty images)
Presidente del Consiglio, Matteo Renzi (AFP PHOTO / EMMANUEL DUNAND- Getty images)

Intervista esclusiva del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, per Skytg24, a margine del G20 in corso a Brisbane; “Rispetto la piazza ma anche la stragrande maggioranza degli italiani che vuole che l’Italia torni ad esser ciò che deve essere, leader e non fanalino di coda in Europa” – sono state le parole del premier riguardo le proteste di questi giorni, in particolare da parte di operai, precari e studenti – “La realtà è più forte dei pregiudizi, la verità di quello che noi siamo in grado di fare è più forte delle previsioni negative, la realtà convincerà anche i più scettici ad arrendersi”.

Ma le parole di Renzi che stanno hanno creato le maggiori reazioni sono quelle che riguardano le alluvioni, che hanno fatto emergere con tutta la sua forza la drammatica realtà del dissesto idrogeologico del nostro Paese. Ha affermato il presidente del Consiglio: “Quando come primo atto del governo ho costituito una unità di missione contro il dissesto idrogeologico mi hanno fatto i risolini. Ora spero sia chiaro il motivo. Ci sono vent’anni di politica del territorio da rottamare, anche in alcune regioni del centro sinistra”.

Frasi che non vanno giù al presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, interpellato dall’Adnkronos, il quale invita a “uscire dalla fase degli slogan” e replica indirettamente al premier: “Il problema è complesso, dobbiamo accettare la complessità e affrontare le questioni concrete. I fattori del dissesto idrogeologico sono diversi. Si chiamano in causa i condoni, ma i condoni li fanno a Roma, mi pare ne abbiano fatti tre negli ultimi anni, ed è difficile essere severi in periferia quando si fanno i condoni al centro”.

Danni per un miliardo

Burlando quantifica poi in “un miliardo di euro tra l’alluvione precedente e quella attuale” i “danni enormi” subiti dalla Regione Liguria, rilevando: “Purtroppo di questo miliardo sarà possibile recuperare soltanto una quota minima. La Regione può fare poco, può passare da 50 a 60, 65 milioni, il sistema degli enti locali arriverà a un centinaio di milioni, poi però interviene il patto di stabilità”.

 

GM