
Mentre a Roma si è sollevato il polverone sul tema dei centri di accoglienza nel quartiere periferico di Tor Sapienza, sempre nella capitale si stava svolgendo una tre giornate promossa dalla Coalizione internazionale dei sans-papiers, migranti, rifugiati e richiedenti asilo, che dal 14 al 16 novembre ha riunito delegazioni provenienti da diversi paesi europei con dibattiti e iniziative sull’uguaglianza, la dignità e la libertà di circolazione e di residenza, focalizzando i temi sulla libera circolazione in Europa e i diritti degli immigrati.
In occasione dell’incontro è stato anche ricordato la Carovana italiana per i diritti dei migranti, per la dignità e la giustizia, un’iniziativa presentata a Torino e che partirà da Lampedusa il prossimo 23 novembre e che fino al 6 dicembre percorrerà il belpase promuovendo incontri e dibattiti nelle principali città italiane, approdando poi a Torino.
Una trentina di persone sono state coinvolte all’evento che è stato inoltre sostenuto dalla Regione Piemonte: “Siamo un paese di immigrati, è un dovere ricordarcelo”, ha infatti dichiarato il presidente del Consiglio Regionale Mauro Laus.
All’evento partecipano anche 15 associazione no profit e centri studi da Amnesty International sezione Italiana, passando per ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione e la Cgil Coordinamento migranti Torino.
Inoltre, sarà possibile seguire la Carovane Migranti anche attraverso i canali di comunicazione sul web dove ascoltare le testimonianze dei partecipanti e delle persone che si incontreranno lungo il percorso.
C.D.
Per approfondimenti clicca su: carovanemigranti