L’importanza delle proteine per il nostro corpo

carneOggi parliamo dell’importanza che hanno le proteine costituiscono per il nostro corpo. Le proteine sono necessarie per la crescita, il mantenimento e la riparazione delle cellule, per la produzione di ormoni, di enzimi e di quelle sostanze, che controllano i caratteri ereditari. Hanno funzioni molteplici: alcune agiscono come anticorpi, altre espletano la loro azione nella coagulazione del sangue, nella trasmissione di impulsi nervosi e nel trasporto di ossigeno ai tessuti. Se andiamo a scomporre le singole proteine vediamo che sono composte da amminoacidi, piccole molecole che possono essere paragonate ai mattoni da impiegarsi per la costruzione di case e palazzi. La combinazione di questi amminoacidi può avvenire i tantissimi modi diversi e ne risultano in tal modo proteine diverse.

In ogni proteina possono trovarsi da centinaia a migliaia di amminoacidi concatenati in modo diverso.

Per la costruzione delle proteine del corpo umano, parte fondamentale di muscoli, tessuti ed altri organi sono necessari 20 amminoacidi. Otto (nove per i bambini) di questi venti non sono però sintetizzabili dal corpo umano. Sono i cosiddetti amminoacidi essenziali: leucina, isoleucina, valina, treonina, lisina, metionina, triptofano, fenilalanima (e istidina per i bambini). L’organismo deve quindi reperire questi amminoacidi attraverso l’alimentazione.

In quasi tutte le proteine di origine animale si trovano tutti gli amminoacidi, naturalmente nelle dovute proporzioni.
Le proteine di origine vegetale contengono invece solo uno o più amminoacidi essenziali in numero non sufficiente. Si può però preparare una combinazione di due proteine di bassa qualità per ottenere un piatto, che abbia una qualità proteica sufficiente.
Le proteine vegetali migliori sono quelle che non contengono sostanze tossiche e che consentono quindi una nutrizione sana: noci, nocciole, mandorle, pinoli, tutti i cereali, i legumi, le olive, l’avocado e tutti i prodotti da essi derivati.
La sono costituite da carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto, spezzo zolfo, fosforo e metalli come ferro e rame.
Le proteine esistono in qualsiasi parte del corpo, come sangue, pelle, muscoli.

Ma bisogna anche sapere che le proteine si suddividono in tre categorie:
proteine complete, che contengono tutti gli amminoacidi essenziali (si trovano in carne, pesce, uova, prodotti caseari);proteine parzialmente complete, che contengono tutti gli amminoacidi essenziali, ma non sono equilibrati fra loro (ad es. cereali e loro derivati, alghe marine);
proteine incomplete, così indicate perché mancanti di qualche amminoacido (leguminose e funghi),

Importante! L’alimentazione dei bambini deve avere un giusto apporto di proteine altrimenti si possono avere dei ritardi psicofisici, mentre negli adulti se è insufficiente, si avrà un afflosciamento dei tessuti, in particolare in quelli dei muscoli, e poca resistenza alla fatica. Attenzione anche a non esagerare. Se invece l’apporto di proteine è eccessivo, si avrà un danno alla salute dell’intero organismo.

Giovanni Remigare