Olio d’oliva e noci per prevenire il tumore al seno

olio
(foto Pixabay)

L’olio di oliva è buono per insaporire i nostri piatti, ma fa anche molto bene alla salute. Infatti, può essere un valido alleato per prevenire il cancro al seno. Questo è il responso di uno studio spagnolo pubblicato su ‘Jama Internal Medicine’. Il condimento più presente sulla tavola degli italiani, sarebbe infatti responsabile di una minore incidenza del tumore che colpisce le donne. La ricerca fa parte del trial Predimed, condotto per testare gli effetti dell’alimentazione del Sud Europa sulla prevenzione primaria e sulle malattie cardiovascolari. Al test hanno partecipato 4.282 donne tra i 60 e gli 80 anni con un alto rischio di malattie cardiovascolari: ad una parte è stata assegnata alla dieta mediterranea con supplemento di olio di oliva, un’altro gruppo allo stesso tipo di alimentazione con aggiunta di noci, mentre a un terzo è stato chiesto di ridurre il consumo di grassi. In un periodo medio di 5 anni, sono stati registrati 35 nuovi casi di tumore maligno al seno. Dai risultati è emerso che chi seguiva una dieta mediterranea con aggiunta d’olio d’oliva aveva un rischio del 68% inferiore di ammalarsi rispetto al gruppo di controllo. Chi associava le noci, invece, presentava una riduzione non significativa.

“I risultati del trial Predimed suggeriscono un effetto positivo della dieta mediterranea con l’aggiunta di olio di oliva nella prevenzione primaria del cancro al seno – afferma il gruppo guidato da Miguel A. Martínez-González dell’Università della Navarra (Pamplona) – Tuttavia, occorrono studi a lungo termine con un più alto numero di persone coinvolte”.

Giovanni Remigare