13enne offende la madre su Facebook, lei reagisce così – FOTO

Facebook (Pixabay)
Facebook (Pixabay)

Un giovane statunitense di 13 anni è diventato popolare grazie ai suoi video su Youtube. Un ragazzino super soddisfatto della vita.  Ma a ricordargli che certo non sono questi i ‘traguardi’ da raggiungere, che rendono un adolescente un uomo è stata la madre Estella dopo che lui stesso l’aveva pubblicamente attaccata su Facebook per averlo rimproverato dei compiti non svolti. Si era ribellato sostenendo che la donna non aveva più alcun diritto di dirgli cosa fare, che era diventato grande e sapeva come cavarsela.

Ma la donna ha visto il post ed ha subito reagito.

“Il bambino avrà un brusco risveglio oggi dopo quello che mi ha detto la scorsa notte” ha scritto Estella sui social: “Non solo si ritroverà il letto senza lenzuola, ma gli confischerò anche i giocattoli e i vestiti che gli ho comprato”.

(Foto dal web)
(Foto dal web)

Così la madre gli ha scritto una lettera:

Poiché sembra che hai dimenticato che hai solo 13 anni e che il genitore sono io e che ritieni di non dover essere controllato, penso che debba imparare una lezione sull’indipendenza. Inoltre, dal momento che mi hai rinfacciato il fatto che ora stai guadagnando soldi, ti sarà più facile ricomprarti tutti gli oggetti che ho acquistato per te in passato. Dovrai anche svutare l’immondizia lunedì, mercoledì e venerdì così come spazzare per terra e passare l’aspirapolvere durante questi giorni. Dovrai pulire il bagno ogni settimana, prepararti i pasti e tenere pulita la tua roba. Se non fai quanto ti ho chiesto dovrai pagarmi 30 dollari ogni giorno in cui dovrò fare queste cose al posto tuo. Se invece deciderai di tornare a essere il mio bambino invece del mio coinquilino, allora possiamo rinegoziare i termini.

La lettera ha indicato anche una sorta di contratto, con una lista dettagliata di tutto ciò che Aaron avrebbe dovuto pagare da quel momento in avanti tra cui 430 dollari (380 euro) per l’affitto, 116 dollari (103 euro) per l’elettricità, 21 dollari (18 euro) per Internet e 150 dollari (133 euro) per il cibo.

Adesso l’effetto sperato pare sia stato sortito. La donna, infatti, ha raccontato che nei giorni successivi Aaron è diventato più rispettoso e ha iniziato a darsi da fare in casa. “Ho notato che sta provando a essere più coscienzioso… Tutto inizia con una luna di miele; quindi solo il tempo dirà se funziona davvero – Ma almeno per quanto riguarda questa settimana, le cose sono migliorate molto e ho alte aspettative”.
MD