Amazon Publishing: intervista esclusiva ad Alessandra Tavella

Amazon-983x540Amazon Publishing, la casa editrice del noto gigante dell’e-commerce, è arrivata in Italia con i primi testi tradotti dall’inglese all’italiano e pubblicati con il marchio AmazonCrossing.

Per saperne di più, abbiamo intervistato Alessandra Tavella, responsabile del progetto e content editor di Amazon Publishing.

Può parlarci del progetto AmazonCrossing?

AmazonCrossing è il marchio editorial di Amazon Publishing che si occupa di narrativa tradotta. Amazon Crossing porta voci nuove e storie appassionanti a lettori di tutto il mondo, e permette agli autori di incontrare il pubblico di lettori internazionali. AmazonCrossing è stato lanciato nel 2010 e traduce in inglese, tedesco, francese, italiano e spagnolo.

A oggi AmazonCrossing è uno dei principali marchi editoriali che si occupa di narrativa tradotta negli Stati Uniti. Sono molto orgogliosa del fatto che, tra le pubblicazioni del 2015 in inglese, ci sono ben 9 titoli di autori italiani, tra cui Words in the dark di Giulia Beyman, the Lion and the Rose di Riccardo Bruni, The Mentor di Rita Carla Francesca Monticelli e Murder at the 18th Hole di Federico Maria Rivalta. Per il 2016, tradurremo When in Rome di Amabile Giusti, e speriamo di trovare molti altri titoli interessanti.

In Italia, AmazonCrossing debuttato il 3 Novembre e abbiamo pubblicato 8 titoli, tradotti dall’inglese, tra cui Non ho paura del buio di Robert Dugoni, Spose di guerra di Helen Bryan e La barriera di J.D. Horn. Da poco sono disponibili anche i quattro primi titoli italiani, con il marchio editoriale AmazonPublishing: La notte delle falene di Riccardo Bruni, Tentare di non amarti di Amabile Giusti, Tutta colpa del tè di Marta Savarino e Scarlatto Veneziano di Maria Luisa Minarelli.

Come sono stati scelti gli autori finora pubblicati?

Abbiamo scelto storie e voci che hanno appassionato i lettori di altri Paesi e che pensiamo possano piacere anche in Italia.

I nostri titoli spaziano tra i generi, e sono accomunati da trame appassionanti, personaggi forti e una forte cura della produzione in ogni sua fase. Nel caso specifico dei titoli del lancio, sono tutti titoli che sono stati pubblicati in precedenza da marchi editoriali di Amazon Publishing in US e Regno Unito. Spero che nomi come Mark Edwards, Catheryne Bybee, J.D. Horn e Kendra Elliot divengano noti e familiari anche ai lettori italiani.

Gli esordienti possono proporre la loro candidatura?

Per le traduzioni di AmazonCrossing esiste un sito dove è possibile, per autori, agenti ed editori, segnalare i propri titoli: translations.amazon.com

Lavorate anche con agenzie letterarie nazionali e internazionali?

Sì, ci avvaliamo anche del supporto di agenti letterari. Per noi l’importante è identificare belle storie, e queste possono arrivarci tramite più canali.

Proponete novità editoriali o anche traduzioni di libri pubblicati anni fa?

Entrambi. Ci sono libri sui quali non sono stati fatti investimenti per la traduzione, che meritano comunque un’audience internazionale.

Un buon testo è tale anche anni dopo la sua pubblicazione e sopravvive alla prova del tempo: sono sicura che i lettori troveranno, per esempio, Spose di Guerra di Helen Bryan, storia di amicizia tutta femminile durante la Seconda Guerra Mondiale, appassionante come l’hanno trovata i suoi primi lettori, quando è uscito sul mercato per la prima volta, nel 2007. Tutta colpa del tè di Marta Savarino era stato pubblicato dall’autrice, con un ottimo ritorno di recensioni e reviews, a inizio 2015  e abbiamo deciso di investire nella ripubblicazione.

Sono sempre la storia e la forza della voce dell’autore e l’idea che possano appassionare i lettori a guidarci nelle nostre scelte, più che l’”età anagrafica” del libro o la sua storia editoriale.

In che formato sono disponibili i testi AmazonCrossing?

I nostri libri, AmazonCrossing e AmazonPublishing, sono disponibili sia in formato digitale sia in cartaceo, su Amazon.

Il modello adottato è accattivante: prezzi competitivi, distribuzione capillare, grafica interessante. Quale sono i vostri obiettivi per il 2016?

Grazie! Ci siamo impegnati perché anche i nostri libri fossero in linea con lo spirito di Amazon di offrire il miglior prezzo possibile e un prodotto di qualità.  Abbiamo collaborato con ottimi professionisti italiani per la realizzazione delle grafiche e delle copertine, e con agenzie molto accreditate per i servizi editoriali per la produzione dei testi.

Il nostro obiettivo per il 2016 è semplice, ed è quello per tutti gli anni a venire: pubblicare ottimi libri che incontrino i gusti dei nostri lettori.

Amazon Publishing può dare una scossa al mercato dell’editoria italiana?

Siamo una realtà che ha pubblicato 12 libri, su oltre 60.000 nuove uscite ogni anno sul mercato italiano (mi riferisco ai dati del report di AIE  – Rapporto  sullo stato dell’editoria in Italia 2014) : speriamo che il nostro catalogo possa piacere.

Le novità di Dicembre?

I nostri primi quattro libri di autori italiani:

La notte delle falene di Riccardo Bruni, un’elegante narrativa italiana con una vena gialla, che racconta di un caso di omicidio insoluto attraverso l’inatteso punto di vista della vittima;

Scarlatto veneziano di Maria Luisa Minarelli, un giallo storico che ci riporta in una misteriosa, complessa e affascinante Venezia del XVIII secolo;

Tentare di non amarti di Amabile Giusti: da una delle autrici di rosa più amate, un New Adult appassionante e coinvolgente, che ci racconta di un amore più forte di qualsiasi differenza;

Tutta colpa del tè di Marta Savarino: un rosa, successo del self publishing, ora riproposto in un’edizione rivista ed accresciuta.

Amazon Publishing sarà un successo?

Lo spero vivamente, ma gli unici che possono rispondere a questa domanda sono i nostri lettori.

Silvia Casini

© Riproduzione Riservata