La sicurezza non è mai troppa, soprattutto in questi ultimi periodi in cui i controlli si sono intensificati a causa della minaccia terrorismo. Il governo tedesco ha deciso di introdurre dall’anno prossimo test a sorpresa per verificare l’uso di alcool, droga e farmaci da parte dei piloti di aerei di linea. In seguito alla tragedia Germanwings dello scorso marzo sulle Alpi Francesi, dove il copilota di un volo porto’ volontariamente l’aereo a schiantarsi contro una parete, uccidendo tutte le 149 persone a bordo. L’Europa si è attivata così per fissare standard più stringenti, soprattutto per il personale di bordo. Lo ha dichiarato il ministro dei Trasporti, Alexander Dobrindt, al quotidiano Bild am Sonntag. Saranno rafforzati sempre di più i sistemi di sicurezza degli aerei, imponendo nuove regole per le cabine di pilotaggio, maggiore attenzione alle condizioni psico-fisiche dei piloti, test per monitorare l’uso di alcol e droghe. , dove . Una decisione che renderà piu’ sicuri i collegamenti aerei. Oltreoceano, come in Usa e in Australia, simili test sui piloti sono già in vigore. Queste misure di sicurezza diventeranno quindi obbligatorie per tutte le compagnie che viaggiano in Europa e quindi anche per i piloti italiani.
Roberta Garofalo