Ci sono 100 posti di lavoro, ma nessuno li vuole

(Websource/archivio)
(Websource/archivio)

I dati parlano di crisi, i giovani non riescono a trovare un lavoro e la situazione in Italia è sempre più portata allo stremo in tal senso. Si era cercato di tamponare tale problema con programmi come “Garanzia Giovani”. Attualmente i ragazzi presi in carico da tale iniziativa sono circa 800mila, un dato in costante aumento che è però sintomo di quanto i nostri giovani abbiano difficoltà a trovare un lavoro. Tale provvedimento però ha generato anche diverse raccomandazioni (titolari di aziende che hanno registrato i propri figli e nipoti per poter usufruire degli incentivi statali) e anche tanto sfruttamento (imprenditori che hanno assunto una moltitudine di ragazzi con “Garanzia Giovani”, facendoli lavorare anche oltre l’orario prestabilito per poi licenziarli dopo aver esaurito gli incentivi).

Laura Girardi però responsabile della filiale di San Donà di Eurointerim, un’agenzia per il lavoro va controcorrente e lancia delle dichiarazioni clamorose: “Da un mese abbiamo almeno 100 richieste ma nessuno si presenta, una quarantina di esse sono a partenza immediata ossia se il dipendente risponde alle caratteristiche viene assunto subito. Per altre 60 si tratta di valutazioni, ossia ricerche meno urgenti, anche in questi casi però non troviamo nessuno quando sento parlare di crisi penso che piuttosto sia la voglia di lavorare a scarseggiare. Il settore con più offerte è quello metalmeccanico”. Insomma parole al veleno che faranno sicuramente discutere.

Antonio Russo